по Annalisa Costageorgos 18 дней назад
159
Palermo è una città ricca di storia e cultura, crocevia di civiltà diverse. Passeggiando per le sue vie si respira un mix unico di arte arabo-normanna, mercati vivaci e tradizioni secolari.
La Sicilia è una regione a statuto speciale dell’Italia, il che significa che gode di particolari forme di autonomia amministrativa e legislativa. Questo status, riconosciuto dalla Costituzione italiana, le permette di gestire direttamente molte materie come l'agricoltura, il turismo e i beni culturali, riflettendo la sua identità storica, culturale e geografica unica.
Pantelleria è un’isola vulcanica situata nel Canale di Sicilia, più vicina alla Tunisia che alla stessa Sicilia. È conosciuta come la “Perla Nera del Mediterraneo” per il colore scuro della sua roccia lavica. L’isola è celebre per i paesaggi selvaggi, le acque cristalline, i dammusi (tipiche abitazioni in pietra lavica con tetti bianchi), e per essere una meta ideale per chi cerca natura incontaminata e tranquillità.
Pantelleria è anche rinomata per il suo passito, un vino dolce prodotto con l’uva Zibibbo, e per i giardini panteschi, costruzioni circolari in pietra che proteggono gli agrumi dal vento e dalla siccità. Inoltre, dal 2016, l’isola ospita il Parco Nazionale di Pantelleria, un’area protetta che valorizza il patrimonio naturalistico e vulcanico dell'isola.
È un luogo dove la natura domina e racconta storie antiche, tra fumarole, laghi termali e fondali marini spettacolari.
L'Etna è il vulcano attivo più alto d'Europa, simbolo potente e affascinante della Sicilia. Con le sue eruzioni spettacolari e il paesaggio lunare, domina la costa orientale offrendo un connubio unico tra forza della natura e bellezza selvaggia.
• Madonie • Nebrodi • Peloritani