Категории: Все

по Fabrizio Bottero 4 лет назад

621

La ragazza di Bube

La ragazza di Bube

La Ragazza di Bube

PERSONAGGI PRINCIPALI

Bube
"Non sono un ragazzo... Credi che abbia avuto una vita facile? A undici anni, mi toccava già andare a lavorare."
Ritrovare il calore umano, vivendo con Mara
comprensivo, chiacchierone, irascibile, traumatizzato dalla guerra.
Basso, storto, bel viso
Mara
"Se mi porterete con voi a Volterra, mi comprerete un paio di scarpe a mia libera scelta?"
Crescere e vivere felice.
Invidiosa, pretendente, esuberante, confusa, paziente, successivamente responsabile ed innamorata.
Bella ragazza, sedicenne

AVVENIMENTI PRINCIPALI

FINE
Bube è tornato in patria in un carcere di Firenze. Va a visitare Bube e aspetterà la scarcerazione di Bube.
Angoscia di Mara per il futuro di Bube, se ne va a Poggibonsi e incontra Stefano, nasce il dubbio dell'amore.
Bube si separa da Mara verso una destinazione sconosciuto fuori dall'Italia
SVOLGIMENTO
Bube viene incolpato di omicidio e allora i due scappano nella natura dove trascorrono le loro giornate migliori,
Leggeri litigi tra i due
Scambio di lettere d'amore tra Mara e Bube
INIZIO
Rivalità tra Mara e la cugina
Incontro tra Bube e il padre
Incontro tra Bube e la ragazza

LUOGHI

Prevalentemente gli interni.
Poggibonsi
Val d'Elsa
Casa della cugina di Mara
Casa di Mara
Volterra

TEMPO

Non ci sono flashback o anticipazioni.
Periodo post seconda guerra mondiale

CITAZIONI SIGNIFICATIVE

"Mara, fanciulla coraggiosa, che sai soffrire in silenzio. Mara, se ti avessi incontrato prima, ti avrei fatto le più infuocate offerte d'amore. Mara tu sei di un altro; e io ti rispetto troppo per dirti: "Ti amo". Perciò dico addio al sogno, dico anche a te: "addio, fanciulla". p. poesia di Bube per Mara
"I compagni di mio figlio, sono anche figli miei" p. Padre di Mara
"Ho combattuto a fianco di vostro figlio Sante" p. Bube

OSSERVAZIONI PERSONALI

La crescita esponenziale e i cambiamenti rapidi dei personaggi.
I personaggi mettono in primo luogo le emozioni che esprimono senza considerare i fatti.
La storia è molto influenzata dagli avvenimenti storici precedenti

TECNICHE NARRATIVE E STILE

RITMO
Medio-Veloce
LESSICO
Antico
NARRATORE
Narratore Onnisciente
FOCALIZZAZIONE
Esterna

SCOPO DEL LIBRO

La pazienza che ha l'amore.
Far comprendere come la guerra ti cambia.

AUTORE

Carlo Cassola
Carlo Cassola nasce a Roma il 17 Marzo 1917. Nel 1927 inizia la sua carriera da scrittore. Il romanzo "La ragazza di Bube" venne scritto tra il 1958 e il 1959, vinse il Premio Strega nel 1960. Venne pubblicato dalla casa editrice Einaudi. Dopo una serie di produzione di romanzi, nel 1937, si cimentò anche nel cinema conoscendo anche Antonello Trombadori, famoso giornalista e politico italiano. Dopo una vita da scrittore, saggista e partigiano italiano, morirà a Montecarlo il 29 Gennaio 1987.