Categorii: Tot

realizată de Martina Riccio 4 ani în urmă

691

IL DISPOTISMO ILLUMINATO IN AUSTRIA, PRUSSIA E RUSSIA.

IL DISPOTISMO ILLUMINATO IN AUSTRIA, PRUSSIA E RUSSIA.

IL DISPOTISMO ILLUMINATO IN AUSTRIA, PRUSSIA E RUSSIA.

L'Illuminismo favorì l'affermazione del dispotismo illuminato e questo fu possibile grazie ad alcuni limiti degli illuministi poco rivoluzionari.

I tre sovrani illuminati Maria Teresa d'Austria, Federico II di Prussia e Caterina II di Russia, sono stati i maggiori esponenti del dispotismo illuminato fondato su precise norme etiche e attento al benessere dei sudditi.
In Russia, Caterina II attuò riforme in ambito sociale, abolendo la servitù della gleba e introducendo nuove leggi per favorire l'uguaglianza. Si dedicò maggiormente alla sanità e all'istruzione affidate ai gesuiti. Con la riforma del 1775, estese la sua rete gerarchica e amministrativa su tutto il territorio. La deportazione forzata dei contadini scaturì molte ostilità e venivano insediati in città disabitate come l'Ucraina. Fu causa di molte rivolte, la più importante fu quella di Pugaciòf nel 1742, nella quale un cosacco del Don deciso a rivendicare la liberazione dei servi. Questa deportazione suscitò l'ostilità degli intellettuali di grado più elevato creando un contrasto tra intellettuali e potere zarista.
In Prussia, l'attività di Federico II di Hohenzollern, chiamato anche il Grande, è stata molto più produttiva in quanto si dimostrò fin da subito interessato al benessere del popolo emanando norme per favorire la libertà religiosa e la diffusione del libero pensiero. In ambito economico creò delle banche agricole e un credito agrario per il ripopolamento delle campagne. Proseguì impegnandosi a regolarizzare il corso dei fiumi, favorendo anche la coltivazione delle patate (elemento importante per le classi più povere). Infine creò delle strutture industriali per ridurre l'importazione di merci straniere e in ambito giudiziario, abolì la tortura.
Maria Teresa d'Austria associò il trono a suo figlio, Giuseppe II che costituì una riforma. Essa suscitò l'opposizione delle classi privilegiate (Belgio e Ungheria). In ambito religioso respinse il giurisdizionalismo, al punto di istituire il matrimonio civile; abolì feste e processioni imponendo anche tariffe per effettuare i funerali.
L'Austria fu il primo paese in cui le innovazioni del dispotismo illuminato presero luogo. Date le numerose guerre di successione, l'Austria aveva bisogno necessariamente di una politica che la facesse risorgere economicamente.

-limitare i poteri delle assemblee locali; -riportare l'ordine tra il clero e la nobiltà; -fece compilare il catasto, la cui riscossione venne affidata a dei funzionari; -aumentò lo sviluppo delle attività produttive riducendo i dazi interni; -sistemò il sistema scolastico.

Catasto: registro delle proprietà immobiliari, in cui è indicata la dimensione, la posizione, i confini e la proprietà di ciascun bene immobiliare. Serve a fini fiscali per calcolare le tasse dovute dal proprietario allo stato.

Dall'altro diffidavano di ogni programma troppo democratico.
Da un lato criticavano l'origine del potere.
Finirono per accettare che il sovrano continuasse ad essere assoluto, purchè realizzasse le riforme che essi proponevano.

Queste riforme migliorarono le condizioni di vita di varie popolazioni. Lo stato ne trasse maggior vantaggio in quanto si arricchì notevolmente e aumentò anche la sua potenza. Il potere del sovrano venne considerato come quello del padre di famiglia, che era l'unico responsabile del buon andamento del proprio stato. Sorse in Austria, Prussia e Russia uno stato paternalistico.

Dispotismo Illuminato: regime in cui il sovrano,pur continuando a governare in modo assoluto, realizzava alcune riforme, come la riduzione dei privilegi dei nobili e del clero, la libertà dei commerci, la creazione di un'istruzione pubblica e un regime fiscale più equo.
Il dispotismo illuminato venne adottato in Spagna, in Portogallo, in Svezia e in Danimarca, anche se in minoranza.

Francia: i sovrani si rifiutarono di tener conto delle innovazioni dell'Illuminismo, dimostrando quindi di essere contrari.

-Diminuire il potere e i privilegi dei nobili e del clero; -Migliorare le condizioni di vita; -Incentivare i commerci e l'economia.