Categorias: Todos

por Mario Spada 2 anos atrás

171

PANDEMIE NELLA STORIA

PANDEMIE NELLA STORIA

PANDEMIE NELLA STORIA

pandemie recenti

covid 19

2019-in corso

Oltre 6 milioni di morti.

Il virus è denominato SARS-Cov-2. Scoperto per la prima volta in Cina. Sembra dovuto al salto di specie tra il pipistrello e l'uomo.

influenza suina

2009-2010

200 mila morti.

Prima pandemia del XXI secolo.

trasmissione influenza suina
HIV/AIDS

1981-in corso

32 milioni di morti.

Dopo il 1995 la ricerca ha portato alla scoperta di nuovi farmaci sempre più efficaci nella cura di questi malati.

HIV
influenza spagnola

1918-1920

40-100 milioni di morti.

Si diffuse durante la prima guerra mondiale.

Fu chiamata così perchè la Spagna, neutrale nella Grande Guerra, diffuse le notizie sulla pandemia, tenute nascoste dai paesi in guerra.


pandemie nel passato

peste manzoniana

1630-1631

Più di un milione di morti su una popolazione di 4 milioni.

Descritta mirabilmente dal Manzoni nei Promessi Sposi.


episodio cecilia
peste nera

1346-1351

25-100 milioni di morti.

Citata in letteratura nel Decamerone di Boccaccio.

citata nel Decamerone di Boccaccio
peste di Giustiniano

541-542 d.C.

50-100 milioni di morti.

Batterio diffuso attraverso ratti e pulci.

Causò la fine dell'Impero d'Oriente e la fine di Costantinopoli.

caduta di costantinopoli
peste antonina

165-180 d.C.

5-10 milioni di morti

Causa della fine dell'Impero Romano

caduta Impero Romano
peste di atene

430-429 a.C.

70-100 mila morti

causò la morte di Pericle, leader ateniese

peste atene

fattori di diffusione

scarse norme igieniche
incontri di molte persone
viaggi

cause

All'origine vi è un salto di specie dagli animali all'uomo attraverso mutazioni genetiche di virus o batteri.

definizione

pandemia
epidemia che si diffonde rapidamente attraverso vasti territori o continenti
epidemia
malattia contagiosa causata da un microrganismo che si diffonde in una zona geografica più o meno vasta.