por Edoardo Belotti 1 ano atrás
109
Durante il suo impero costituì tre nuove province per snellire la burocrazia locale, Mesia, Cappadocia, Rezia
Tiberio decise di mantenere il modello di Augusto, ovvero una politica estera di consolidamento, una interna di buoni rapporti col senato e in generale portava avanti i valori repubblicani
Tuttavia non era abile politicamente, e il senato iniziò a creare un clima di tensione attorno a lui quando decise di ritirarsi (senza lasciare il potere) nel 26 a Capri, disgustato dal comportamento dei senatori
Mentre Tiberio era via da Roma, il senatore Elio Seiano, divenuto prefetto del pretorio, iniziò a creare un piano di congiura. Venne scoperto, e Tiberio lo fece condannare a morte per Lesa Maestà, reato che divenne estremamente sfruttato da Tiberio negli ultimi anni di governo: fece uccidere moltissimi nemici politici
Prima di morire, nel 37, Tiberio nominó come suo discendente Gaio Cesare, detto Caligola, figlio del popolarissimo Germanico (detto spesso l'imperatore mancato)
Nascita della Gens Giulio-Claudia, dall'unione della gens Giulia e quella Claudia.
Il senato lo accettò come discendente di Augusto, vedendo in lui un ottimo esempio di princeps
Per i primi anni buoni rapporti, poi deteriorati