VITA POLITICA E ESULE DANTE
1304
Non partecipa alla battaglia della Lastra
Era sata organizzata dai Guelfi Bianchi per rientrare a Firenze
Dante, ritenendo la battaglia inutile e "vedendoci lungo" non partecipò e venne accusato di tradimento
Diverse corti
Da esule venne ospitato presso numerose corti
Godeva già di una certa fama come poeta per cui era più "richiesto"
Cangrande della Scala
Fu per Dante il miglior Signore
Non gli fece mai pesare il fato di essere ospite facendogli chiedere le cose
Gli dedica il paradiso
Ritorno
Negli anni successivi Dante ebbe la possibilità di tornare a Firenze
Avrebbe dovuto mettere simbolicamente un piede nel carcere
Dante non volle farlo perchè non si riteneva colpevole
1302
Viene esiliato con accusa di baratteria e concussione
Era stato inviato un paciere da papa Bonifacio VIII che parteggiò per i Guelfi Neri cacciando i capi dei bianchi
1300
Diventa Priore
Doveva essere IMPARZIALE, e ci riuscì
Esiliò i capi di entrambe le fazioni er mantenere la pace
1293
Ordinamenti di Giustizia di Giano della Bella
Uscirono anche i Temperamenti
Dante in quanto nobile, per fare polititca, si iscrisse all'arte dei Medici e Speziali