Profilo autobiografico, Svevo parla in terza persona di se stesso, raccontando tutto il suo percorso artistico e gli eventi più importanti della sua vita.
Pagine di diario, pubblicate postumi.
L’EVOLUZIONE DELL’INETTO
Il vecchione o Le confessioni del vegliardo, è il proseguo della Coscienza di Zeno e tratta la condizione del vecchio nella società moderna, ma è un’opera rimasta incompiuta.
La coscienza di Zeno (1923) è un’evoluzione della figura dell’inetto.
PERIODO DEL “SILENZIO LETTERARIO”
1899-1919 non scrisse romanzi ma si dedicò a commedie, saggi e racconti.
In questo periodo si è occupato di tradurre il saggio Sul sogno di S. Freud.
LE PRIME OPERE
Senilità (1898), significa vecchiaia ma il suo significato ha
Un senso psicologico. Parla di un inetto che vive angustiato
Tra il rimpianto di non essere riuscito a realizzare la propria carriera letteraria e il fallimento a cui è destinato.
Sottoargomento
Una vita (1892) romanzo dai tratti realisti e naturalistici.
Appare la figura dell’inetto che alla fine del romanzo decide
Di suicidarsi