Categorie: Tutti

da elisa turrini mancano 10 anni

2285

LE CROCIATE: EUROPA IN ESPANSIONE

LE CROCIATE: EUROPA IN ESPANSIONE

LE CROCIATE: EUROPA CRISTIANA IN ESPANSIONE

LE DUE FASI DELLE CROCIATE

II FASE (sec. XIII) = aspetto economico commerciale dominante. La crociata diventa un BRAND, un marchio commerciale
minore coinvolgimento della popolazione. Disinteresse.
es. IV CROCIATA vs Costantinopoli. Fu Venezia a spingere i crociati alla conquista della capitale bizantina per ottenere il monopolio dei traffici verso Oriente.
I FASE (XI-XII sec)= aspetto spirituale dominante. Forte motivazione religiosa.
grande coinvolgimento della popolazione.

LE RIFLESSIONI DEGLI STORICI

le crociate avvengono nell'epoca del boom economico, dell'espansione commerciale. La nuova classe sociale BORGHESIA sostiene e promuove questa esperienza come occasione di ampliare il mercato mondiale. Infatti, le crociate non fermarono i commerci, gli scambi e la diplomazia.
l'ideologia che è alla base della crociata prosegue anche oltre l'ultima e verrà utilizzata dai Papi per fare coalizioni vs nemici.
la motivazione principale ALL'INIZIO in grado di spostare 100.000 persone in poco tempo era RELIGIOSA
le crociate NON riguardarono solo la Terra Santa
crociate vs ebrei
crociate vs eretici
crociate vs pagani Nord Europa
Quella della crociata non è un'esperienza isolata. Già da tempo l'Europa cristiana si era unita contro Vichinghi, Saraceni, Ungari

LE ALTRE CROCIATE

1291 cade anche l'ultima fortezza cristiana a San Giovanni d'Acri (Israele)
VI crociata= no guerra. Basata su accordi diplomatici, portò alla riconquista di Gerusalemme per 10 anni
IV crociata: per volere di Venezia viene condotta contro Costantinopoli con il pretesto di riportare sul trono l'Imperatore. La popolazione che lo aveva cacciato si ribella: strage e devastazione della città
nascita IMP. LATINO D'ORIENTE (1204-1261)
III crociata partecipano Riccardo Cuor di leone, Federico Barbarossa e Luigi IX il Santo

CONCLUSIONI

PASSIONE PER I VIAGGI DI STUDIO E CONOSCENZA
ASCESA CITTA' MARINARE
VENEZIA ottiene il monopolio dei traffici con l'Oriente soprattutto dopo la Quarta Crociata quando affitta le navi ai Crociati e in cambio ottiene alcuni territori conquistati dai Crociati
6 crociate avvennero x mare. Le città marinare concessero i loro porti e le loro flotte. In cambio ottennero in Oriente magazzini, banchine, strade, etc
INCONTRO DI CIVILTA'
cristiani e musulmani ancora una volta si incontrano creando l'occasione per scambi culturali e commerciali
FALLIMENTO MILITARE
l'esperienza delle crociate non portò mai alla conquista dei territori in Terrasanta. I Turchi stabilirono il loro controllo su quei territori nel 1187

LE CROCIATE

vittime complessive 3 MILIONI
sec. XI-XII sec
totale = 8
per molti occidentali poveri, nobili senza terra e avventurieri è un'occasione per conquistare, terre e potere
PELLEGRINAGGIO ARMATO
pellegrini= guerrieri con croce di stoffa rossa + croce sullo scudo

CROCIATI

CONSEGUENZE: grande entusiasmo e partecipazione da parte di tutta le cristianità
MANIFESTAZIONE DI RELIGIOSITA' + SANTO PELLEGRINAGGIO per ottenere il perdono
il motivo: il papa vuole arginare l'eccessiva e diffusa violenza dell'epoca + tentativo di riconciliazione con Chiesa di Bisanzio
1095 Papa Urbano II durante il Concilio di Clermont proclama la prima Crociata
principi e vescovi cristiani devono portare aiuto ai cristiani in Medioriente e liberare il Santo Sepolcro. In cambio, otterranno l'indulgenza plenaria

I PELLEGRINAGGI

dove: Roma, Gerusalemme, Santiago de Compostela)
desiderio di avventura, curiosità, spirito religioso
grande attrattiva e fascino per tutte le classi sociali
mercanti: viaggi d'affari
cavalieri e signori: risanare corpo e mente; allontanarsi dalle guerre e dai problemi.
poveri: riconoscimento e trattamento di rispetto
cancellazione di tutti i peccati
Basso Medioevo= fenomeno di massa promosso ed incentivato dalla Chiesa per contenere la violenza di cavalieri e signori.
già dai primi tempi i fedeli si recavano in pellegrinaggio a Roma e Gerusalemme. Nell'Alto Medioevo= fenomeno di elite.

LA BASE IDEOLOGICA

XI sec epoca di riforma spirituale della Chiesa per la costruzione di una cristianità forte e compatta (cfr. Gregorio VII)
la RELIGIONE è la naturale atmosfera in cui uomini e donne vivono
confusione e contraddizione dovuta alla sovrapposizione delle sfere religiosa e civile/politica/laica
Uomo medievale molto credente, tormentato dall'idea di finire all'Inferno e dalla paura del Giudizio di Dio
contadini: riti pagani, reato di bracconaggio
concubinaggio dei preti
mercanti: usura
Cavalieri: violenze quotidiane

1187 I TURCHI RICONQUISTANO GERUSALEMME

pellegrini e mercanti possono comunque continuare a entrare nella città
il Saladino riporta la città santa sotto il controllo arabo

I CROCIATA (1096)

REGNI LATINI: organizzazione feudale del territorio.
molto deboli x difficoltà rifornimenti e ostilità popolazione sottomessa
difesi dagli ORDINI MONASTICO CAVALLERESCHI = monaci guerrieri che difendono con le armi il Santo Sepolcro. Diventarono molto ricchi

CAVALIERI TEUTONICI

CAVALIERI DI MALTA

TEMPLARI

CONQUISTA DI GERUSALEMME =massacro della popolazione ebrea e musulmana
5000 cavalieri muoiono durante il tragitto x caldo, scarsità cibo e acqua, no mappe
1096-1099= 3 anni per arrivare a Gerusalemme. Si fermano 2 anni in Asia Minore vs Turchi
comandante Goffredo di Buglione

1096 CROCIATA DEI POVERI

i volontari di questa crociata furono uccisi dai Turchi
massacro degli Ebrei
prima ondata di antisemitismo. Ebrei accusati di deicidio

in alcune città tedesche gli ebrei vengono massacrati perchè considerati infedeli

In realtà, ai mercanti fa comodo eliminare i concorrenti ebrei negli affari

Pietro l'eremita guida la spedizione che commette violenze e saccheggi
gruppo di sbandati guidati da predicatori fanatici

IL PRETESTO (la scusa)

il popolo dei Turchi selgiuchidi invade l'Anatolia (Turchia)
Imp. di Bisanzio chiede al Papa l'invio di truppe mercenarie per difendersi dall'attacco dei Turchi da Sud e dei Normanni da ovest
linfa ideologica: guerra santa, perchè Dio lo vuole
1212 Battaglia di LAS NAVAS DE TOLOSA: Mori sconfitti, conservano solo il territorio a SUD ( Regno di Granada)
XI-XV sec.
i piccoli regni cristiani della Spagna NORD iniziano la riconquista della Spagna, lottando contro i MORI (muslim)

RAPPORTI TRA CRISTIANI E MUSUSLMANI

debolezza imp. musulmano
RECONQUISTA
scontri armati
alleanze contro nemici comuni
scambi culturali
scambi commerciali

TERRA SANTA

fine XI sec I TURCHI SELGIUCHIDI (popolazione mongola musulmana) conquistano Gerusalemme e attaccano i pellegrini tra Turchia e Siria. In realtà pare che imponessero una TASSA sull'ingresso a Gerusalemme.
in Europa si diffonde il mito negativo dei Turchi violenti e anti cristiani
Gerusalemme= città santa delle 3 religioni monoteiste
dal 638 dc sotto il dominio arabo. Gli arabi avevano sostenuto e favorito il pellegrinaggio perchè portava traffici e denaro