da Tiziana Bagalà mancano 3 mesi
64
Type in the name of the novel and movie you are going to compare and contrast.
Example: Great Expectations.
Restate your thesis while avoiding repetition.
Restate the differences between the book and the movie.
Restate the similarities between the novel and the movie, but try to avoid repetition (this will help if you write an essay afterward).
Use point-by-point organization in the body section to present the characteristics briefly stated in the thesis.
This means that if you use this draft to write a compare and contrast paper, each characteristic will be introduced in a separate paragraph.
How is the movie different from the novel?
Type in a short explanation. Use 'like', 'same as' or 'similar' for comparison, and 'unlike', 'differ from' and 'although' for contrasting.
Movie
How is the novel different from the movie?
Type in the answer. Use 'like', 'same as' or 'similar' for comparison, and 'unlike', 'differ from' and 'although' for contrasting.
The introduction provides background information for both the book and the movie.
Create a thesis statement in which you briefly compare and contrast the book and the movie.
Which are the similarities between the book and the movie?
Type them in. Example: Great Expectations the book and the movie have very similar plots.
Della sua vita privata non ci sono molte notizie. Il vescovo di Chelmno, Tiedemann Giese, che era un suo caro amico, lo descriveva come una persona poco socievole e sempre immersa nei suoi pensieri. Ma nel 1538 apparve nella vita dell'astronomo polacco un personaggio enigmatico, Anna Schilling, la sua governante. La presunta intimità tra i due fu oggetto di continuare maldicenze, al punto che il vescovo di Varmia, Giovanni Dantisco, impone a Copernico di sostituirla. Anna Schilling fu costretta ad andarsene da Frombork e lo studioso si ritrovò nuovamente solo con i suoi obblighi e le sue passioni scientifiche.
Nel 1539 conobbe la persona che si sarebbe rivelata più importante per la sua futura fama: Georg Joachim Retico. Da una trentina d'anni circolavano per tutta Europa alcune copie manoscritte di un breve trattato di Copernico, in cui venivano esposti (ma senz'ancora prove matematiche a sostegno) i principi generali della teoria eliocentrica, secondo la quale il sole era al centro dell 'universo e la terra gli ruotava intorno. Il testo, intitolato Commentariolus , divenne ben presto molto popolare tra gli astronomi. «Tutte le sfere ruotano intorno al sole come al loro punto centrale […] Qualunque moto appaia nel firmamento, non deriva da un qualche moto dello stesso, bensì dal moto della terra», scriveva Copernico.
Retico voleva conoscere personalmente l'autore di questa interessante teoria e imparare da lui. Fu con enorme sorpresa che si rese conto che Copernico aveva scritto un'opera molto più elaborata rispetto al Commentariolus , piena di osservazioni, calcoli e modelli geometrici. Spinto dall'entusiasmo e sostenuto dagli amici dell'astronomo, tra cui il già citato Tiedemann Giese, Retico riuscì a convincere Copernico a dargli il permesso di scrivere e pubblicare la Narratio prima.
(1473 - 1543)
Niccolò Copernico nacque in Polonia nel 1473 e studiò arti liberali, medicina e giurisprudenza a Cracovia e successivamente in Italia (a Bologna e Padova). A Bologna, sotto la guida dell'astronomo Domenico Maria da Novara studiò geografia e astronomia. Tornò quindi in Polonia, dove divenne canonico della cittadina di Frauenborg (odierna Frombork).
Qui approfondì le osservazioni astronomiche e scrisse un breve trattato, noto come Commentariolus , nel quale delineava sommariamente i principi della teoria eliocentrica.
Morì a Frauenborg nel 1543, pochi mesi dopo la pubblicazione della sua opera principale, il De Rivolutionibus Orbium Celestium.
Quest'opera segna una vera e propria rivoluzione nel campo dell'astronomia. In essa Copernico si distanzia dalla teoria tolemaica, allora universalmente accettata, la quale prevedeva un universo geocentrico nel quale la terra era fissa e immobile al centro di diverse sfere concentriche rotanti. Queste sfere sorreggevano il sole, la luna, i pianeti e tutte le altre stelle, dette "fisse".
Secondo la teoria copernicana è invece il sole ad essere al centro dell'universo e la terra con tutti i pianeti ruotano intorno ad esso. La terra ruota inoltre intorno al proprio asse per la durata di un giorno.
Il sistema copernicano non ha avuto immediata fortuna. Venne sostenuto, negli anni successivi, da Keplero e Galileo , mentre una gran parte di filosofi naturali e teologi lo ritenevano inaccettabile. Soltanto due secoli più tardi, con l'avvento della meccanica celeste proposta da Newton , trovò piena accettazione.