Categorie: Tutti

da simone mannino mancano 6 anni

309

La nuova geografia politica dell'Europa del 300

La nuova geografia politica dell'Europa del 300

Nel 1328 Carlo IV,re di Francia mori e assunse il potere un suo parente, Filippo VI di Valois. Un altro parente di Carlo IV , Edoardo III re di Inghilterra, ambiva la guida del regno francese e possedeva dei territori in Francia ,cosi inizio la guerra dei cento anni

SI svolse in due fasi

Seconda fase
Gli Inglesi conquistarono gran parte della Francia nord-occidentale. Giovanna D'arco,una giovane contadina, ribalta la situazione, conquistando Orleans

Carlo VII estese il proprio dominio lasciando agli inglesi solamente il porto di Calais. La guerra fini nel 1453 con la vittoria della Francia

Prima fase
L'Inghilterra ,fornita di armi da fuoco, fanteria e arcieri, conquista diversi territori Francesi

Navarra

Conquiste di nuove terre

In Europa conquistarono i Paesi Bassi e L'Italia Meridionale, le cui province del Nord si distaccarono dal Dominio Spagnolo e crearono un paese chiamato Olanda

la guerra dei cento anni

La nuova geografia politica dell'Europa del 300

gli stati regionali in Italia dopo la pace di Lodi

La Pace di Lodi mise fine alla guerra tra Venezia e Milano. Fu firmato in Lombardia.
L'importanza della pace di Lodi risiede nell'aver dato all'Italia un nuovo assetto politico-istituzionale, che garantisse un sostanziale equilibrio territoriale, limitando le ambizioni particolari. A farsi garante di tale equilibrio politico sarà poi, nella seconda parte del Quattrocento, Lorenzo il Magnifico, attuando la sua famosa politica dell'equilibrio.

la fine dell'impero bizantino

Gli Ottomani nel 1453 invasero tutto l'impero Bizantino ponendo fino cosi all impero bizantino

Crisi del papato nel 300

Nel Trecento la base del papato fu trasferita a Avignone perché l'Imperatore voleva tenere sotto controllo il papa
Decadenza di Roma resta governata dalle famiglie nobili

A metà del trecento ci fu il tentativo di riprendere il vecchio splendore di Roma ma con scarsi risultati

Nascita delle Monarchie Iberiche

Castiglia
Aragona
Portogallo

Crisi dell' impero nel 1200

Nel Medioevo si riteneva che tra il potere dell’imperatore e quello del monarca ci fosse molta differenza. Mentre il secondo aveva potere solo per un piccolo territorio, il primo possedeva un potere universale. Nel Trecento però, nessun re era disposto a riconoscere la superiorità del potere imperiale, per cui durante questo periodo ci si trova di fronte ad una crisi dell'impero