Categorie: Tutti

da Antonella Gisonna mancano 6 anni

248

LA CONQUISTA DELL'AMERICA

LA CONQUISTA DELL'AMERICA

Il commercio triangolare

A partire dal '500, gli Europei cominciarono ad insediarsi nelle Americhe e a sfruttarne le ricchezze, sia minerarie (oro e argento), sia agricole (canna da zucchero, tabacco, cotone). Ma piantagioni e miniere richiedevano molta manodopera e presto non bastarono più gli indigeni ridotti in schiavitù, né gli europei deportati nelle colonie per scontarvi qualche condanna ai lavori forzati. Quindi,nel XVII secolo,i latifondisti americani (spagnoli, portoghesi e inglesi soprattutto) dopo aver sfruttato fino alla morte gli indigeni,iniziarono aimportare manodopera schiavile dall’Africa.
La guerra di secessione statunitense mise fine alla schiavitù negli USA e finalmente nell’intero continente.

Lo scambio Colombiano

C’è chi ha definito “scambio colombiano” quello secondo cui gli abitanti del Vecchio Mondo hanno importato dal Nuovo Mondo alimenti nuovi e nutrienti come il mais, i fagioli, la patata, le arachidi, il melone, l’ananas, il pomodoro, il cacao, la zucca gialla, la manioca, il tacchino ecc. In cambio abbiamo loro regalato i nostri germi patogeni che li hanno distrutti ,il cavalloe le nuove tecnologie militari! (A. W. Crosby, Lo scambio colombiano. Conseguenze biologiche e culturali del 1492, Einaudi 1992)

AMERICA MERIDIONALE

Composta da 13 Stati,conuna superficie complessiva di circa 18 milioni di Kmq e una popolazione di poco più di 400 milioni di abitanti, di questi, quasi la metà si trovano in Brasile, che occupa anche la metà della superficie del Sudamerica.Qui l’economia è in forte crescita negli ultimi anni,mentre il resto del Sud America è in via di sviluppo.
l’America centrale e meridionale viene anche chiamata America Latina.

AMERICA SETTENTRIONALE E CENTRALE


comprende tre grandi Stati :
Canada, Stati Uniti, Messico
Un’area di circa 25 milioni di chilometri quadrati, con più di mezzo miliardo di abitanti.Il Nordamericaè una delle aree più ricchedel pianeta, al contrario dell’America centrale che, con il Messico, rientranotra le aree in via di sviluppo.

LA CONQUISTA DELL'AMERICA

L'indipendenza dell'America

Le colonie spagnole e portoghesi dell’intera America Latina,nei primi decenni dell’Ottocento, ottennero l’indipendenza dalle rispettive madrepatrie.
Nel corso del XIX secolo,i nuovi Stati americani si trasformarono e si consolidarono lungo una linea di sviluppo che vide gli USA (e, in parte, il Canada) spingersi sempre più verso Ovest conquistando l’intero territorio fino all’Oceano Pacifico.

Nascita degli USA


La rivoluzione americana del 1776 diede vita agli USA

Il primo viaggio di Colombo

Tutto cominciò il 12 ottobre del 1492, quando Cristoforo Colombo approdò conle sue caravelle a San Salvador

Amerigo Vespucci

Amerigo Vespucci per primo intuì che si trattava di un nuovo continente e gli diede il nome che conosciamo.

L'America oggi

Lo sterminio dei Pellerossa

Il continente nord americano era abitato da popolazioni indigene organizzate in tribù nomadi che vivevano di caccia, pesca e raccolta.La colonizzazione inglese e francese scacciò letteralmente gli indigeni dalle terre che occupavano da sempre.
L’Inghilterra colonizzò la costa orientale fondando quelle che diventeranno le 13 colonie che daranno vita nel 1776 agli Stati Uniti d’America.
La Francia fondò, tra le altre,Nouvelle-Orléans(l’odierna New Orleans),e Montreal nel territorio del Québec.
A metà del XVIII secolo, a seguito della Guerra dei sette anni, la Francia dovette cedere all’Inghilterra tutte le sue conquiste coloniali e lasciarle mano libera nell’intero Nordamerica

Lo sterminio degli Inca

Dopo una decina d’anni,Francisco Pizarro, forse sull’onda dei successi di Cortés, riuscì a farsi finanziare dalla corona di Spagna una spedizione sulle Ande dove si sapeva di un regno ricco d’oro.Il 16 novembre 1532 riuscì ad attirare in una trappola nella città andina di Cajamarca l’imperatore degli Inca Atahualpa e a sconfiggere il suo esercito.

Lo sterminio degli Aztechi

La Spagna iniziò la colonizzazione con la conquista di Cuba.Da lì, nel 1519,partì Hernán Cortés con poche centinaia di uomini verso il Messico e,nel giro di due anni,conquistò l’impero degli Aztechi facendo prigioniero il loro imperatore Montezuma, che poi morirà nel corso degli scontri tra Aztechi e spagnoli. Secondo gli storici 3 sono i motivi per cui Cortes vinse:
1. Il comportamento ambiguo ed esitante dell’imperatore Montezuma

2. La capacità di Cortès di sfruttare l’impopolarità del dominio aztecosulle diverse popolazioni messicane

3. La grande superiorità militare degli spagnoli in fatto di armi e mezzi