Categorie: Tutti

da Rachele Rinalducci mancano 20 giorni

87

Il testo poetico

Il testo poetico

Il testo poetico

Com'è il suo linguaggio?

La SIMILITUDINE fa un paragone fra due elementi La METAFORA è una similitudine senza il "come" La PERSONIFICAZIONE serve al poeta per attribuire sentimenti o azioni umane alle cose inanimate.

Qual è la sua caratteristica?

I poeti scelgono con cura le parole, in modo da dare alla poesia ritmo e musicalità.
L'ALLITTERAZIONE è la ripetizione della stessa lettera o di uno stesso gruppo di lettere (pesca - cascata)
L'ONOMATOPEA Sono onomatopee le parole che riproducono suoni e rumori (bang, din don).
LA RIMA Due versi sono in rima quando finiscono con lo stesso gruppo di lettere. La rima può essere BACIATA (AABB), ALTERNATA (ABAB), INCROCIATA (ABBA).

Che cos'è?

è un tipo di testo, che si scrive per esprimere sentimenti, emozioni, idee. Ha una forma particolare.
Ha righe brevi, che si chiamano VERSI. Ogni gruppo di versi si chiama STROFA. Fra una strofa e l'altra c'è uno spazio bianco.

In alcune poesie la caratteristica principale è il RITMO VIVACE che si crea giocando con i suoni delle parole (filastrocche, ninna nanne).