Categorie: Tutti

da Paola Pieravanti mancano 8 anni

219

Il pensiero computaz

Il pensiero computaz

Il pensiero computazionale

Paola Pieravanti

CreativeCommons: Attribution - Share alike.
Siete liberi di utilizzare, modificare e distribuire questa presentazione a patto che citiate l'autore originario e che manteniate gli stessi diritti sul prodotto risultante

E' attualmente riconosciuto come competenza trasversale a tutte le discipline

Anche l'Italia attribuisce grande importanza al prnsiero computazionale e sia la legge 107 che il PNSD lo indicano come obiettivo educativo
Nel 2014 è stato attivato dal Miur il progetto " Programma il futuro" che propone attività di coding

Nella circolare MIUR 08/10/20154 l’introduzione del pensiero computazionale è così motivata: “Nel mondo odierno i computer sono dovunque e costituiscono un potente strumento per la comunicazione. Per essere culturalmente preparato a qualunque lavoro uno studente vorrà fare da grande è indispensabile quindi una comprensione dei concetti di base dell’informatica. Esattamente com’è accaduto nel secolo passato per la matematica, la fisica, la biologia e la chimica. Il lato scientifico-culturale dell'informatica, definito anche "pensiero computazionale", aiuta a sviluppare competenze logiche e capacità di risolvere problemi in modo creativo ed efficiente, qualità che sono importanti per tutti i futuri cittadini. Il modo più semplice e divertente di sviluppare il “pensiero computazionale” è attraverso la programmazione (coding) in un contesto di gioco. Come previsto anche nel Piano Nazionale Scuola Digitale, un'appropriata educazione al "pensiero computazionale", che vada al di là dell'iniziale alfabetizzazione digitale, è infatti essenziale affinché le nuove generazioni siano in grado di affrontare la società del futuro non da consumatori passivi ed ignari di tecnologie e servizi, ma da soggetti consapevoli di tutti gli aspetti in gioco e come attori attivamente partecipi del loro sviluppo."
E' stato inserito nei curricula scolastici di numerosi paesi come: Australia, Francia, Polonia, Inghilterra Finlandia e Stati Uniti.

Viene declinato come:

Tecniche
Riflettere Programmare (coding) Progettare Analizzare Applicare
Concetti
Il pensiero computazionale comprende la capacità di pensare in termini di: • algoritmi; • scomposizione; • generalizzazioni, individuando e facendo uso di schemi ricorrenti; • astrazioni, scegliendo rappresentazioni appropriate; • valutazione.

Che cosa è?

E' un concetto introdotto dalla Prof.ssa Wing , nel 2006. La Wing propone il pensiero computazione come una competenza tipica dell'informatica, utile a tutti, e lo definisce come :"...I processi mentali coinvolti nel formulare problemi e le loro soluzioni in modo che le soluzioni possano essere rappresentate in una forma che può essere efficacemente eseguita da un agente di elaborazione dell'informazione (Cuny, Snyder, Wing, 2010, citato in Wing, 2011, p.20). La soluzione può essere eseguita da un essere umano o da una macchina, o, più in generale, da combinazioni di uomini e macchine." (Wing, 2011, p. 20).