triangolo industriale
I PRIMI ANNI DELLA REPUBBLICA ITALIANA
Il 2 Giugno 1946 le donne votano per la prima volta
Tra monarchia e repubblica vinse la repubblica e il primo presidente della Repubblica fu Enrico de Nicola
Nelle elezioni della Costituente il partito che ottenne più voti fu la Democrazia Cristiana guidata da De Gasperi
La Costituzione entra in vigore il 1° gennaio 1948
L' Italia è un Repubblica Democratica,parlamentare e bicamerale
Nel 1948 si tennero altre elezioni per scegliere tra: Democrazia Cristiana e il Fronte Popoloso
Il 18 aprile si svolsero le elezioni la Democrazia Cristiana con il supporto degli Stati Uniti
A comanda della Dc c era De Gasperi con la quale collaborava con altri 4 partiti
L' 11 maggio 1948 venne eletto presidente Luigi Einaudi
Con il governo De Gasperi ci fu la svalutazione della lira,il liberismo,la riforma agraria e la cassa del Mezzogiorno
Gli aiuti del Piano Marshall permettono all' Italia di iniziare la ricostruzione economica,sociale e politica
il governo di Parri cadde ma il fronte antifascista rimase unito e venne guidato da Alcide de Gasperi
i partiti si unirono e formarono il primo governo guidato da Ferruccio Parri
La DC guidata da Amintore Fanfani e Aldo Moro allargò le proprie alleanze politiche con il Partito Socialista
nasce un programmadi riforme per lo sviluppo del paese
nasce nel 1963 il primo Governo di centro-sinistra con Aldo Moro al comando
il triangolo industriale provocò una forta emigrazione dalle campagne verso le città
questa emigrazione favorì ampi guadagni alle industrie ma creò forti difficoltà sul piano sociale.
Nasce il triangolo industriale,di cui fanno parte Torino,Genova e Milano
ebbero successo queste 3 città grazie ai salari bassi,agli alti profitti,agli impianti modernizzati e aumentarono i consumi di beni durevoli
questo fenomeno prende il nome di "Boom economico"