Categorie: Tutti

da Laura Giuliano mancano 3 anni

263

DOCIMOLOGIA

DOCIMOLOGIA

DOCIMOLOGIA

Strumenti per la valutazione degli alunni

Due elementi principali sono STIMOLO e RISPOSTA
Prove non strutturate

Stimoli aperti e risposte aperte

Tema, interrogazione orale e prove di lettura

Prove semistrutturate

Stimoli chiusi e risposte aperte

Saggio breve e domande con criteri di correzione

Prove strutturate

stimoli chiusi e risposte chiuse

Prove oggettive di profitto

I processi narrativi e le interviste

L'intervista
L'analisi dei dati
La raccolta dei dati
La progettazione dell'intervista

Livello di strutturazione: libera, semi-strutturata, strutturata

La narrazione
L'interazione con il contesto
La costruzione del proprio sè
La soggettività

Osservazione in campo educativo

l'osservazione è un'operazione di prelievo e strutturazione dei dati in modo da far emergere una rete di significati.
OSSERVAZIONE SISTEMATICA

Difficoltà specifiche nell'osservazione sistematica

Tempi dedicati all'osservazione

Differenze che caratterizzano l'osservatore ed educatore

Esigenza di condurre notazioni immediate e complete degli elementi raccolti

l'ambiente in cui vengono raccolte le informazioni è spesso la classe

Il docente è uno dei poli dell'interazione in classe

Le sue caratteristiche principali sono: validità, stabilità, costanza e fedeltà.

E' organizzata, metodica, ha uno scopo ben determinato e ha mezzi adeguati per conseguire questo scopo.

OSSERVAZIONE DIRETTA

Mezzo privilegiato per indagare la realtà

Nel mondo

Landsheere
Scienza che ha per oggetto lo studio sistematico degli esami
Wiggins
La valutazione "autentica" o "alternativa"
Feuerstein
Teoria dell'intelligenza dinamica e valutazione dei processi cognitivi

In Italia

Calonghi
Introduce i docenti alla valutazione formativa
Visalberghi
Utilizzo di strumenti oggettivi e distinzione tra Misurazione e Valutazione

Strumenti di osservazione

I principali sono:
SCALE DI VALUTAZIONE
CHECKLIST
Le principali caratteristiche sono: validità, fedeltà e funzionalità.
Le norme da seguire nella costruzione di uno strumento di osservazione sono:

Formazione e tirocinio per gli osservatori

Metodo per elaborare ed analizzare i dati

Griglie per la raccolta dei dati

Durata dell'osservazione

Ambiente o contesto in cui si osserva

Ricerca di comportamenti rilevabili

Delimitazione del fenomeno da osservare

Measurement, evaluation, mastery learning / Misurazione, confronto, valutazione

Valutazione per competenze

Valutare per guidare l'apprendimento
Valutare per sostenere la formazione personale
La nozione di competenza entra a far parte del linguaggio scolastico italiano verso la fine degli anni '90.
Secondo Le Boterf la competenza è un processo che si configura come capacità di agire/reagire in risposta a una determinata situazione/problema.

Il termine fu coniato da Henri Pieron

Studio destinato alla critica e al miglioramento delle votazioni scolastiche