Categorie: Tutti

da A L 3 M 4 T R 0 mancano 3 anni

176

15 opere italiane all'estero

15 opere italiane all'estero

RITRATTO DI CAMILLO BORGHESE 1810, OLIO SU TELA

15 opere italiane all'estero

TESTA DI FAUNO 1498, MARMO

La Testa di fauno era un’opera un tempo attribuita a Michelangelo: prima della seconda guerra mondiale era conservata a Firenze, al Museo Nazionale del Bargello. L'opera fu trasferita da Firenze per salvarla dai bombardamenti ma fu rubata dai nazisti e oggi si pensa si trovi in Russia.

le Nozze di Cana sono forse la più famosa delle opere rubate da Napoleone durante la campagna d’Italia. In antichità si trovava a Venezia, ma anche dopo la caduta di Napoleone, l'opera rimase in Francia e ora si trova al Louvre.

NOZZE DI CANA 1563 OLIO SU TELA

L’opera è un elegantissimo ritratto del principe Camillo Borghese realizzato da François Gérard .L’opera, che a fine 2017 era proprietà di una galleria italiana, fu venduta alla Frick Collection di New York. Si pensava che fosse stato fatto tutto in modo legale, ma non fu così e quindi si sta cercando di riportare in patria quest'opera che rappresenta il periodo di Napoleone in Italia,

Si tratta di otto opere di varie epoche attualmente conservate al Museo Nazionale di Belgardo: sono la Madonna col Bambino di Paolo Veneziano, la Madonna col Bambino di Spinello Aretino, un trittico di Paolo di Giovanni Fei, l’Adorazione del Bambino con angeli e santi di scuola ferrarese del Quattrocento, il San Rocco e il San Sebastiano di Vittore Carpaccio, il Ritratto di Cristiana di Danimarca di Tiziano, la Madonna con Bambino e senatore del Tintoretto. Sono dipinti rubati dai nazisti in Italia durante la seconda guerra mondiale, e poi finiti in qualche modo in Serbia.

LE OPERE D'ARTE ANTICA ITALIANE DEL MUSEO NAZIONALE DI BELGRADO

La Flagellazione del Maestro dell’Osservanza è una biccherna molto rara , ovvero una tavola che faceva da copertina dei documenti del bilancio statale della Repubblica di Siena. Le biccherne venivano attribuite a vari artisti. 105 si trovano a Siena, quelle del Maestro dell'Osservanza sono state vendute illegalmente secondo lo Stato ma ora ci si trova in una fase di stallo e quindi non possono essere riportate in Italia.

FLAGGELLAZIONE 1441, TEMPERA E ORO SU TAVOLA

Questa tempera su tavola è attribuita a Giotto e rappresenta la Madonna e il bambino. Quest'opera fu acquistata da una collezionista inglese ne 1990 e si pensava fosse una copia, ma non lo era. Nel 2007 quest'opera fu portata in Inghilterra illegalmente secondo lo stato italiano, ma la donna smentì. Fatto sta che l'opera ora si trova in Inghilterra.

MADONNA COL BAMBINO 1297, TEMPERA SU TAVOLA

E' una splendida scultura fatta da Prassitele, uno dei più grandi scultori del tempo. Apollo è raffigurato nell’iconografia del Sauroktonos, ovvero dell’uccisore della lucertola. L'opera è situata a Cleveland, ma la provenienza sembrerebbe essere sicula.

APOLLO SAUROTKONOS 350 A.C. BRONZO, RAME E PIETRA

IL Carro di Monteleone è un carro da parata il quale è considerato un prezioso oggetto, appartenente ad un importante persona etrusca. Questo oggetto è caratterizzato da pannelli mitologici che richiamano l'arte greca. Attualmente quest'opera è situata negli Stati Uniti D'America ma l'Italia è in contatto per riaverlo indietro.

CARRO DI MONTELEONE IV SECOLO A.C. BRONZO E AVORIO