Filosofia → Riflette su concetti astratti come il destino e la libertà.
Destino vs. Libero Arbitrio → Enea segue un percorso già scritto o sceglie il suo futuro?
L’amore e il dovere → Didone rappresenta il desiderio, Enea il dovere: quale prevale?
Il senso della guerra → La guerra come strumento per la costruzione di una civiltà (giustificata o meno?).
Antropologia → Esamina le culture e le tradizioni umane.
I riti funebri e il culto degli antenati → Importanza della memoria e del rispetto per i morti.
Il viaggio come metafora antropologica → Migrazione e costruzione di identità culturale.
Il rapporto tra uomo e divinità → L’influenza degli dèi sulle decisioni umane.
Sociologia → Analizza le strutture sociali e i loro cambiamenti.
Fondazione di Roma → Analisi sociologica della nascita di una nuova civiltà.
Struttura sociale e valori romani → Il senso del dovere (pietas), il ruolo degli dèi nella vita pubblica.
Conflitto tra popoli → Riflessione sulle guerre e sulle dinamiche di potere.
Psicologia → Studia il comportamento e i processi mentali.
Enea come eroe resiliente → Supera ostacoli e sofferenze senza perdere di vista il suo obiettivo.
Lutto e trauma → La perdita di Troia, la morte di Anchise, l’amore spezzato con Didone.
Motivazione e dovere → Il contrasto tra desiderio personale e responsabilità verso il destino.
📚 Studio dell'essere umano nelle sue dimensioni psicologica, sociale, antropologica e filosofica.