Il regime fascista
1929 PATTI LATERANENSI
il Duce
ottiene il consenso dei cattolici
promuovono il Cattolicesimo a religione di Stato
sanciscono la pace tra il Vaticano e il Regno d'Italia
è il concordato
l'occasione che segnò il decollo del Fascismo
lo sciopero agrario e l'occupazione delle terre incolte
go over the map
put your mind to work
recall as many details as you can about the keywords you added
situazione dell'Italia nel dopoguerra
PARTITO COMUNISTA ITALIANO
guidato da A. Gramsci
di cui fa parte P. Togliatti
da un'ala socialista
nasce nel 1921
PARTITO POPOLARE ITALIANO
viene fondato nel 1919 da Don Luigi Sturzo
Biennio Rosso 1919-1920
Partito Socialista e CGL
i mezzadri e i braccianti si schiereranno in: Leghe rosse (socialisti) Leghe bianche (cattolici)
organizzano scioperi e occupazione nelle fabbriche
G.Giolitti diviene Presidente del Consiglio
questione "Fiumana"
1919 D'Annunzio scatena una crisi internazionale
Trattato di Rapallo
la 1° guerra mondiale causa
inflazione
perdita di giovani
pagamento debiti agli USA
disoccupazione
Ramo principale
FASCISTIZZARE la società
avviene con
TEMPO LIBERO
le distrazioni (gite,sport...)
si alternavano con la propaganda
Dopolavoro
Case del Fascio
SCUOLA
1930 fu imposto il "testo unico"
(scuole elementari)
riforma Gentile 1923
MEZZI DI COMUNICAZIONE
Sottoargomento
tutti i discorsi del Duce
erano trasmessi via radio
per Mussolini significava far condividere
valori di
-patria
-guerra
-famiglia
-culto per Roma Imperiale
-sport
LE CORPORAZIONI
1931
regolano dall'alto i contratti di lavoro
i sindacati furono sciolti
impongono una forte riduzione di stipendi e salari
aboliscono il diritto di sciopero
1938 LEGGI RAZZIALI verso gli ebrei
venne loro proibito di svolgere attività lavorative
espulsi dalle scuole statali
licenziati dagli impieghi pubblici
Benito Mussolini
nel 1919 fonda
fasci di combattimento
cosa facevano
spedizioni punitive
pagate dagli "agrari"e dagli industriali
1920 i fatti accaduti a PALAZZO D'ACCURSIO segnano la nacita del fascismo
ci furono anche dei morti
contro socialisti e scioperanti
come erano
squadre d'azione armate
camicie nere
chi aderiva
ceto medio, piccola borghesia
cos'erano
un' organizzazione paramilitare con un programma
uso della violenza per imporre le proprie idee
abbattere il sistema parlamentare
una rivoluzione di destra