Catégories : Tous

par Kekka Paola Il y a 7 années

141

I Complementi Latini

I Complementi Latini

I Complementi Latini

Complemento di mezzo

il complemento di mezzo indica per mezzo di chi o di che cosa,e viene compiuta un azione è introdotto dalle preposizioni per,con,a,di,in e dalle locuzioni per mezzo di,per opera di,grazie a,mediante.Risponde alla domanda Per mezzo di chi?Per mezzo di che cosa,ed è espresso in latino nel caso ablativo

Complemento di vocazione

Il complemento di vocazione (o vocativo) indica la persona,animale a cui si rivolge in discorso diretto o la cosa personificata a cui si rivolge in un discorso diretto.il complemento di vocazione è costituito da un nome o pronome e può essere preceduto dall'interazione O.Il complemento di vocazione può essere espresso nel caso vocativo

Complemento Oggetto

Il complemento oggetto indica la persona o l'animale a cui si riferisce.Risponde alla domanda Chi?Che cosa? Il complemento oggetto compare soltanto nei verbi transitivi e può essere costituito da un nome o da un altra parte del discorso.Talvolta il complemento oggetto è preceduto da un articolo partitivo e prende il nome di complemento oggetto partitivo.Il complemento oggetto corrisponde in latino al caso accusativo.

Complemento di termine

il complemento di termine si trova spesso come argomento del predicato. Il complemento di termine è l'elemento a cui si rivolge o su cui ricade l'azione espressa dal verbo. Il complemento risponde alle domande: a chi? (rivolto ad un essere animato) a che cosa? (rivolto ad una cosa) Si tratta di un complemento indiretto e, in latino, corrisponde al caso dativo.

Complemento di Specificazione

il complemento di specificazione precisa e specifica il significato della parola da cui dipende. È introdotto dalla preposizione di, semplice o articolata. Il complemento risponde alle domande: di chi? (rivolto ad un essere animato) di che cosa? (rivolto ad una cosa).In latino viene espresso nel caso genitivo.

Soggetto

Il soggetto è il protagonista della frase,Compie l'azione (Nella forma attiva),subisce un azione (In forma passiva) ed è in un determinato modo. Il soggetto, in alcuni casi può essere sottinteso (non espresso) talvolta il soggetto è preceduto da un articolo partitivo (del,della,degli,dei,delle) e quindi prende il nome di soggetto partitivo.Il soggetto è espresso in latino nel caso nominativo

Radice/Desinenza

La desinenza è l’elemento finale variabile di una parola, unito alla radice, distingue il genere (femminile e maschile) e il numero (singolare e plurale) o, in caso di verbi, il modo, il tempo e la persona.la radice è quell'elemento linguistico irriducibile (non ulteriormente suddivisibile) che esprime il significato principale della parola.ESEMPIO: ros-ae