Categorías: Todo

por Simone Rabino hace 7 años

266

Francia

Francia

Simone Rabino

Russia

https://www.youtube.com/watch?v=lcWw_KLQR3o

Economia

Settori economici
Settore terziario

Nel febbraio 2013 la produzione industriale in Russia è diminuita del 2,1% rispetto all'anno precedente. Storicamente, dal 2006 al 2013, l'industria manifatturiera russa è cresciuta in media del 2,82%, con un picco del 12.60% nel maggio 2010 e un calo massimo del 16,90% nel gennaio 2009. In Russia la produzione industriale dipende strettamente dall'andamento del settore minerario e dei trasporti.

Settore secondario

La Russia possiede ampie risorse minerarie; basti pensare che più del 30% dei metalli e del carbon fossile al mondo si trovano in territorio russo. Come abbiamo già accennato, la Russia possiede anche ampie risorse energetiche, in particolare per quanto riguarda il petrolio (di cui è il principale produttore) e il gas naturale (che in parte arriva anche a noi). Questi beni, insieme al legname, costituiscono circa l’80% delle esportazioni della Russia; anche se sono presenti anche altre risorse, come ad esempio il tungsteno, il nichel, il cobalto, il rame. Sono poi presenti numerosi materiali preziosi come oro, argento e diamanti (principalmente estratti in Kamchatka).

Settore primario

Fondamentale per il paese è il cosiddetto “triangolo fertile”, cioè il territorio compreso tra il Mar Baltico e il Mar Nero; in cui sono concentrate la maggior parte delle coltivazioni. I prodotti principali sono avena, orzo, frumento, segale e patate (utilizzate anche per la fermentazione della vodka); tutti prodotti per cui la Russia è il maggior produttore mondiale. Vengono coltivate anche barbabietole da zucchero, ortaggi vari, semi di girasole e miglio. Piuttosto sviluppate le coltivazioni di mele, pere e ciliege. La Russia è ricca anche di aree boschive, anche se in molti casi sono lontane dalle zone abitate e quindi difficilmente sfruttabili. Molto diffuso il legno di larice, che richiede costose lavorazioni per essere adatto alla vendita. Al contrario della silvicoltura, la pesca è fondamentale per il paese, che si qualifica come il 4° paese al mondo. Principali sono le produzioni di aringhe e sardine, anche se famoso ed apprezzato è anche il granchio della Kamchatka.

Difesa

In Russia l'industria della difesa impiega 2 milioni e mezzo di persone, che rappresentano un quinto dei dipendenti del settore manifatturiero. Il Paese è il secondo esportatore mondiale di armi convenzionali, dopo gli Stati Uniti, e i prodotti più popolari del settore sono aerei militari, sistemi di difesa aerea, elicotteri, carri armati e veicoli terrestri militari.

E' lo stato più vasto del mondo ed è grande tre volte l' Europa

Politica

Suddivisioni amministrative
Secondo la Costituzione il Paese è composto da ottantacinque soggetti federali, compresa la Repubblica di Crimea e la città federale di Sebastopoli, la cui recente istituzione è contestata a livello internazionale e indicata come un'annessione illegale. Nel 1993, quando la Costituzione è entrata in vigore, vi erano ottantanove soggetti federali, ma in seguito alcuni di loro sono stati uniti.

I SOGGETTI FEDERALI DELLA RUSSIA spmp i soggetti che cistituiscono la Federazione Russa


Secondo la costituzione, il presidente è il capo della stato e di un sistema multipartitico dove il potere esecutivo viene esercitato dal governo, guidato dal Primo ministro, che viene nominato dal presidente e approvato dal parlamento . Il potere legislativo viene gestito dalle due camere dell' Assemblea federale
Rupubblica Federale

La repubblica federale è invece un'unione di stati che sono autonomi, ma devono sottostare a delle leggi prese democraticamente. La forma di governo, ovvero la struttura costituzionale di una federazione, è nota come federalismo.

I più importanti sono: il Mar Caspio (detto mare perché le sue acque sono salate), l' Onega e il Ladoga

Geografia

Clima
In Russia, il clima è abbastanza rigido, con scarsa umidità. L’inverno è molto lungo e freddo e l’estate piuttosto breve e abbastanza calda. D’inverno i caldi venti del Pacifico non influiscono sulle regioni più interne, ma le temperature basse e l’alta pressione caratterizzano la Siberia. D’estate prevale bassa pressione, l’aria calda e umida arriva fino alla Siberia Centrale. Le precipitazioni d’estate possono provocare delle conseguenze spiacevoli all’agricoltura; però in media sono abbastanza scarse. D’inverno, la zona più fredda della Russia è la Siberia Orientale; qui le temperature arrivano fino ai –48,9°C e lungo le coste artiche e pacifiche la temperatura raggiunge i –50°C per i forti venti. A Mosca d’inverno, la temperatura si abbassa fino ai –9,4°C, mentre d’estate è di 18,9°C.
Confini
Confina con Norvegia, Finlandia, Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, Bielorussia, Ucraina, Georgia e territori contesi di Ossezia del Sud e Abcasia, Azerbaigian, Kazakistan, Cina, Corea del Nord e Mongolia
Laghi
I fiumi
Russia asiatica

L' Enisej, l'Ob, l'Amur

Sono navigabili ma ghiaccati per tutto il periodo invernale
I fiumi più importanti sono: il Volga, il Don, l' Ural, l'Onega, la Pecora, la DIVINA SETTENTRIONALE
Si divide in 2 continenti
Nella Russia asiatica

A EST dei Monti Rurali c'è il BASSOPIANO SIBERIANO

Più a EST c'è l' ALTOPIANO SIBERIANO

Nella Russia europea

Nella parte a OVEST c'è la più grande pianura di tutto il continente ed è il BASSOPIANO SARMATICO solcato da numerosi fiumi

I monti

E' presente la catena montuosa del Caucaso

Il monte più alto è un vulcano spento, il monte Elbrus, sempre coperto di ghiaccio

Città principali

Novosibirsk (1,560,000)

Novosibirsk è la città capoluogo della regione di Novosibirsk nella Federazione Russa e del Distretto Federale Siberiano. È un importante nodo per i trasporti, vi passa la ferrovia Transiberiana e dispone di due aeroporti.

San Pietroburgo (5,190,000)

San Pietroburgo è una città portuale della Russia, affacciata sul Mar Baltico. Capitale imperiale per ben due secoli, è stata fondata nel 1703 da Pietro il Grande, raffigurato nel simbolo della città: la statua del “Cavaliere di Bronzo”. Ancora oggi San Pietroburgo è considerata il centro culturale di tutta la Russia, grazie a istituzioni come il teatro Mariinsky, con i suoi spettacoli di opera e balletto, e il Museo di stato russo, con le sue mostre di arte russa (dalle icone ortodosse alle opere di Kandinsky).

Mosca (12100000)

Mosca, situata nella Russia occidentale sulle sponde sul fiume Moscova, è la capitale del Paese e città cosmopolita. Nel suo centro storico si trova il Cremlino, un complesso di palazzi nella cui Armeria sono conservati i tesori degli Zar e del presidente. Fuori dalle mura del Cremlino si apre la Piazza Rossa, centro simbolico della Russia. Qui si trovano il mausoleo di Lenin, la vasta collezione del Museo Storico di Stato e la Cattedrale di San Basilio, famosa per le tipiche cupole colorate a forma di bulbo.