L'impero romano d'Oriente (o Impero Bizantino) e la riconquista dell' Italia
L'Impero romano d'Oriente è chiamato anche Impero bizantino perché la sua capitale, Costantinopoli, era stata fondata da Costantino nel luogo in cui sorgeva un'altra città, Bisanzio
Giustiniano
Scrive una raccolta di leggi chiamata CORPUS IULIS CIVILIS
Nel 533
fu estesa a tutto l'impero
E' la base della legislazione degli attuali stati dell' Europa
Voleva cacciare i Barbari dall'impero romano d'Occidente
Ci riuscì e conquistò l'occidente (la parte ovest dell'impero romano) tra cui l'Italia nella guerra greco-gotica
L'impero bizantino resistette quasi mille anni
Perchè?
Era un impero ricco
La sua capitale (Costantinopoli) si trovava in una posizione favorevole agli scambi commerciali
Era un impero molto organizzato
Cosa successe dopo?
Nel 1453 Costantinopoli venne conquistata dai Turchi