Gabriele D'Annunzio (1863/1938)

Poetica

Esponente di spicco del Decadentismo

Stile raffinato e linguaggio ricercato

Inventa nuove parole

La vita come opera d'arte

Nella poesia la natura e i sensi sono importanti

Personalità

Grande considerazione di sè

Idolo di una generazione

Interventista nella I guerra mondiale

Spirito nazionalistico e seguace del nazismo

Vita di lusso e raffinata

Vita

1863 nasce a Pescara^

A 20 anni sposa la duchessa Maria Hardouin, con lei ebbe 3 figli e poi l'abbandonò.

1898 va a vivere vicino Firenze con Eleonora Duse (attrice).

Fugge in Francia per i debiti

1915 ritorna in Italia e conduce una campagna per far intervenire l'italia alla grande guerra

1919 occupa la città di Fiume

1920 si ritira a Gardone Riviera sul lago si Garda "Vittoriale degli italiani"

1938 muore a Gardone di Riviera

Opere

Novelle

Terra vergine 1832

Novelle della Pescara 1884/86 ispirate al Verismo

Romanzi

Il Piacere 1889

L'Innocente 1892

Il Trionfo della morte 1894

Il fuoco 1900

Tragedie

La figlia di Iorio 1904

Raccolte poetiche

Laudi del cielo, del mare, della terra e degli eroi 1803/1912

Alcyone 1903 (la più celebre)