
La favola
Narrazione breve, frutto di tradizione scritta, che si propone di trasmettere un insegnamento morale
I protagonisti sono quasi sempre animali, che hanno caratteristiche antropomorfe e rappresentano i tipi umani, i vizi e le virtù
Lo svolgimento della storia è rapido: l'obiettivo non è suscitare emozioni, ma riflessioni razionali
Il modello della favola è antieroico e ordinario, descritto con rassegnazione o ironia
Lontane origini risalgono alla tradizione sumerica e babilonese e al continente indiano
Nel Seicento: rivitalizzazione del genere in Francia con La Fontaine
Nel Novecento: In Italia il genere si esprime nella satira dialettale (Trilussa) o nella narrazione fantasiosa per bambini (Rodari)
Esempio di favola di Rodari
Dopo Fedro, uso soprattutto nelle scuole, per la formazione morale e retorica degli studenti
Il genere attraverso i secoli