IL CONGRESSO DI VIENNA E LA RESTAURAZIONE
UN'EUROPA IN CRESCITA TRA MOLTE DISPARITà
L'Europa è un continente in crescita demografica. La crescita era economica e sociale , si miglioravano le tecniche agricole e ci furono dei progressi in medicina e dell'igiene.
L'Inghilterra continua ad essere un nazione liberale. La Francia era un paese ricco e sviluppato. In Francia e in Belgio comincia la prima industrializzazione.
Le potenze dell'Europa centro-orientale( impero d'Austria, Prussia, impero russo) rimasero delle monarchie assolute.
Nei Paesi europei più avanzati si diffuse e si rafforzò la borghesia.
LA RESTAURAZIONE DELL'"ANTICO REGIME"
Rinasce la vecchia Europa
Le monarchie vincitrici , ovvero Austria, Inghilterra, Russia e Prussia, cercarono di ricostruire un'Europa il più possibile somigliante a quella precedentete alla rivoluzione
Nel 1814 era stato convocato a Vienna un grande Congresso per decidere il nuovo assetto europeo
Vi partecipò anche la Francia con rappresentante il ministro Talleyrand che riuscì a salvaguardare i confini
Gli obbiettivi e le decisioni del congresso
OBBIETTVI: restaurare i regimi politici, garantire una pace duratura,
DECISIONI: la Francia la Spagna tornarono ai confini, l'Olanda e il Belgio furono uniti nel regno dei Paesi Bassi, la Svizzera venne riconosciuta come confederazione, i 39 Stati tedeschi vennero riuniti nella Confederazione germanica, all'Austria fu attribuita un'ampia influenza sulla penisola italiana, la Russia ottenne la Finlandia e la Polonia.
Tre sovrani si coalizzano in una "Santa Alleanza"
lo zar di Russia, i sovrani di Prussia e d'Austria
LIBERALISMO, ROMANTICISMO E AMORE PER LA PATRIA
PRINCIPI FONDAMENTALI: libertà dell'individuo, diritti dei cittadini, libertà economica, scelta dell'autorità.
Il liberalismo del primo Ottocento si fuse con il sentimento nazional: amore per la patria
Nel romanticismo si diffuse il valore dell'individuo singolo
I liberali demografici non accettavano la figura del re, quelli moderati sì
Le idee opposte a quelle liberali avevano i sostenitori della Restaurazione
ITALIA SOTTOMESSA DELLA RESTAURAZIONE
In Italia ritorna l'assolutismo, ma qualcosa è cambiato
Il Piemonte non accetta le novità
Nel Lombardo-veneto liberale cresce l'opposizione