IL BUSINESS PLAN

IL BUSINESS PLAN

1. Sintesi del progetto imprenditoriale

1. Sintesi del progetto imprenditoriale

r

- l'impresa e i suoi fondatori: quando é sorta, cosa fa o si appresta a fare. Descrizione accurata dell'imprenditore e dei suoi collaboratori chiave. Obiettivi economici e sociali- opportunità offerte dal mercato: descrizione della concorrenza, quote e tasso di crescita del mercato- prodotto e tecnologia: in cosa si distingue con riguardo al prodotto, alla tecnologia disponibile, al patrimonio intangibile dell'impresa- proiezioni finanziarie: relative ai 2-3 anni successivi all'ipotesi di finanziamento/equity- proposta di finanziamento: entità del finanziamento/equity, ità di utilizzo, vantaggi per il venture capitalist (ipotesi di remunerazione del capitale, altri vantaggi a seconda che la matrice sia o meno industriale).

2. L'impresa

2. L'impresa

r

- storia- forma e composizione societaria- presenza di legami con altre imprese

3. L'imprenditore

3. L'imprenditore

r

- caratteristiche generali- esperienze passate- affini al business- non affini al business- motivazioni- ruolo svolto all'interno della iniziativa

4. Il team imprenditoriale

4. Il team imprenditoriale

r

- i componenti del gruppo- esperienze dei componenti del gruppo- ruoli chiave nel progetto/impresa:- soggetti preposti per i ruoli chiave- prospettive future di assetto del team

5. Il mercato di sblocco

5. Il mercato di sblocco

r

- descrizione del mercato e dei suoi segmenti- dimensioni e prospettive di sviluppo della domanda- risultati delle ricerche di mercato, se si sono svolte- potere contrattuale dei clienti- dimensioni e prospettive di sviluppo del segmento di mercato in cui si opera (tasso di crescita, determinanti della crescita, stagionalità / ciclicità)

6. La concorrenza

6. La concorrenza

r

- descrizione della struttura dell'offerta- situazione e grado di turbolenza tecnologica del settore- profilo dei principali concorrenti- grado di competitività del settore- perché i prodotti della concorrenza non soddisfano pienamente le esigenze del mercato- come si pensa di superare le barriere all'entrata del settore- definizione delle barriere all'uscita- barriere all'entrata nei confronti dei concorrenti potenziali- identificazione dei prodotti/servizi sostitutivi

7. I mercati di approviggionamento

7. I mercati di approviggionamento

r

- identificazione delle principali fonti di approvvigionamento- descrizione delle principali caratteristiche delle fonti di approvvigionamento (costanza dell'offerta, affidabilità dei fornitori, ecc.)- fonti chiave di approvvigionamento- potere contrattuale dei fornitori

13. Rapporti con l'investitore

13. Rapporti con l'investitore

r

- cosa si offre- cosa si chiede in cambio

12. Le proiezioni economico finanziarie

12. Le proiezioni economico finanziarie

r

- conti economici previsionali- stati patrimoniali previsionali- flussi finanziari previsionali- indici di sviluppo, di redditività, liquidità e solidità- analisi del punto di pareggio finanziario (Ricavi totali=Costi totali)- i rischi finanziari connessi

11. Network

11. Network

r

- sintesi delle alleanze e degli accordi già raggiunti con altre aziende- identificazione di possibili alleanze future- le relazioni industriali poste in essere

10. Il patrimonio tecnico-industriale

10. Il patrimonio tecnico-industriale

r

- politiche di acquisizione dei brevetti, know-how- accordi a livello produttivo- le scelte di produzione interna o di acquisizione presso terzi- le ità di approvvigionamento- la struttura produttiva- i tempi, i modi e i costi per la predisposizione o per l'adeguamento della struttura produttiva- composizione e natura dei costi di produzione- la struttura di ricerca e sviluppo- accordi di ricerca e sviluppo- i tempi, i modi e i costi per la predisposizione o per l'adeguamento della struttura di ricerca e sviluppo- il controllo della qualità

9. La commercializzazione

9. La commercializzazione

r

- la filosofia di marketing adottata- le scelte di prezzo- il piano di comunicazione- i canali distributivi prescelti- la rete di vendita- eventuali accordi di commercializzazione- budget delle vendite- i costi di commercializzazione

8. Il prodotto/servizio

8. Il prodotto/servizio

r

- descrizione del bisogno che si intende soddisfare- descrizione del prodotto/servizio- presenza di eventuali brevetti o licenze- modalità di utilizzo ed elementi di interesse- fase dello sviluppo in cui si trova (crescita, maturità, declino)- tempi, ità e costi per la messa a punto del prodotto/servizio nuovo (nel caso di avvio o di programmi di sviluppo)