Rivoluzione industriale

Rivoluzione industriale

Dove?

Gran Bretagna

perché?

condizioni favorevoli
per lo sviluppo economico

politica

interna

forma di governo

monarchia costituzionale
parlamentare

stabilità del Regno Unito di Gran Bretagna (1707)

fusione

Inghilterra e Scozia

più tardi Irlanda

estera

controllo commercio internazionale

Francia battuta

estensione
possedimenti
coloniali

Canada

incremento traffici con le colonie

economia

libertà imprenditoriale

afflusso di ingenti
capitali
(grandi somme
di denaro)
dalle colonie

sviluppo attività
finanziarie

banche e assicurazioni

rafforzamento
spirito imprenditoriale

aristocrazia

borghesia inglesi

agricoltura

rivoluzione agraria

nelle campagne inglesi

introduzione rotazione quadriennale

applicazione nuovi sistemi di coltivazione

aumento produttività

agricoltura

allevamento

processo delle enclosures

tecnologia

introduzione di grandi
innovazioni tecnologiche

invenzione nuove macchine

capaci di sostituire il lavoro umano

Macchina a vapore

James Watt (1774)

James Watt (1774)

scozzese

svariate applicazioni

miniere

fabbriche tessili

siderurgia

in campo agricolo

Robert Fulton (1803)

Robert Fulton (1803)

negli Stati Uniti

applicò la macchina ad un battello

George Stephenson (1814)

George Stephenson (1814)

scozzese

prima locomotiva a vapore

sfruttamento di nuove forze motrici

vapore prodotto dalla combustione del carbone

di cui la Gran Bretagna
era ricca

società

sovrabbondanza di manodopera

proveniente dal mondo agricolo

espulsioni in seguito all'introduzione
delle enclosures (proprietà privata)

Quando?

fine XVIII - inizio XIX secolo

Perché?

aumento demografico

diminuzione guerre

attenuarsi carestie

migliori condizioni igieniche

sviluppo dell'economia

conseguenza dell'aumento demografico

maggiore richiesta

prodotti alimentari

beni di consumo

necessaria trasformazione
sistemi di produzione

settori agricolo
artigianale e
commerciale

Cosa?

Settori

primo settore ad industrializzarsi

tessile

introduzione

nuovi telai e filatoi meccanici

Edmund Cartwright, 1787

Edmund Cartwright, 1787

sfruttamento del carbone fossile

maggior potere calorifico del legno

maggior disponibilità

altro settore

siderurgico

produzione di ferro e ghisa

utilizzo del coke

ottenuto dalla distillazione
del carbon fossile

dalla manifattura alla fabbrica

nuove classi sociali

imprenditori (capitalisti)

disponevano di capitali

che investivano per costruire nuove imprese

appartenevano alla ricca e media borghesia

rischiavano le proprie ricchezze

obiettivo

produrre sempre di più

spendendo sempre meno

maggiore profitto

minori salari

operai

vendevano il proprio lavoro in cambio di salario

trattati come merce

contadini e piccoli proprietari agricoli

disoccupati per via delle enclosures

inurbamento

le città non erano pronte

allargamento periferie

quartieri operai

pessime condizioni igieniche

estrema povertà

crescita della delinquenza

Questione sociale

operai

pur di lavorare per vivere accettavano

salari bassi

donne e bambini paga ancora più bassa

bambini schiavizzati

orari estenuanti

fino a 16 ore di lavoro

ambienti di lavoro nocivi

molti si ammalavano o rimanevano invalidi

licenziati