
La Seconda Guerra Mondiale
LE PREMESSE ALLO SCOPPIO DELLA GUERRA
1933
CRISI DELL'EQUILIBRIO MONDIALE

L'Italia era contraria alle politiche di Hitler
All’inizio Mussolini era contrario alle politiche di Hitler, soprattutto quando cercò di annettere l’Austria alla Germania.

Hitler vuole conquistare l'Europa
L’equilibrio internazionale fu messo in crisi dalla conquista del potere da parte di Hitler, detto il Führer (ovvero Guida, Condottiero).Hitler, infatti, voleva riconquistare tutti i territori di lingua tedesca.Il suo progetto era di conquistare tutta l’Europa.Così smise di pagare i debiti di guerra e iniziò a comprare armi.
1935
I PAESI EUROPEI TENTANO DI CONTENERE LE MIRE TEDESCHE
Hitler acquista armi da guerra
Hitler annunciò che il Reich (impero tedesco) stava acquistando armi.

Conferenza di Stresa
Allora L’italia, la Francia ed il Regno Unito si riunirono nella Conferenza di Stresa e decisero di fermare Hitler.
1936
LA CONQUISTA DELLA RENANIA
La Guerra Civile Spagnola
Nel Luglio del 1936, in Spagna il generale spagnolo Francisco Franco, si pose alla guida di una ribellione contro la Repubblica.Ebbe così inizio la guerra civile spagnola che durò 3 anni e coinvolse in modi diversi anche Germania, Italia e Unione Sovietica.Alla fine della guerra civile Francisco Franco divenne il dittatore del Paese.

Nasce l'Asse Roma-Berlino
La Conferenza di Stresa fu un fallimento, infatti Mussolini si sentì libero di conquistare l’Etiopia, rovinando definitivamente i rapporti con Francia e Regno Unito. Per non sentirsi isolato si alleò con la Germania nell’Ottobre del 1936, creando così l’Asse Roma-Berlino e applicando anche in Italia posizioni razziste.

La Conquista della Renania
A Marzo del 1936 Hitler decise di occupare la Renania, uno Stato al confine con la Francia, ma la Francia per paura non intervenne.
REGNO UNITO E FRANCIA ADOTTANO LA POLITICA DELL’APPEASEMENT
Durante la guerra civile spagnola Hitler verificò di avere un’ottima flotta aerea.In più si sentiva forte grazie all’appoggio di Mussolini.

Neville Chamberlain
In Inghilterra vi erano due posizioni contrapposte:Quella del primo ministro inglese, Neville Chamberlaine, il quale aveva attuato la politica dell’appeasement, che significa “pacificazione”, accettando tutte le pretese di Hitler.

Wiston Churchill
E la posizione dei conservatori, guidati da Wiston Chirchill, che ritenevano di dover rifiutare tutte le richieste di Hitler.
La Linea Maginot
La Francia seguì la politica di pacificazione dell’Inghilterra e, per paura della guerra, fece costruire al confine la Linea Maginot, una serie di fortificazioni militari, postazioni di mitragliatrici, caserme e depositi di munizioni.
L’EUROPA SI AVVICINA ALLA GUERRA
1938

Conquista dell'Austria e dei Sudeti
A Marzo, Hitler conquista i paesi di lingua tedesca: l’Austria e subito dopo la Regione dei Sudeti, in Cecoslovacchia, assecondato anche dalla Conferenza Internazionale alla quale parteciparono: Regno Unito, Francia, Italia e Germania.

Nascono i primi Lager
Fin dal 1938, Hitler creò i cosiddetti campi di concentramento (lager), dove venivano deportati tutti gli oppositori politici del Nazismo e tutti coloro che venivano ritenuti “inferiori”, in particolar modo gli ebrei ma anche gli omosessuali, i rom, le persone con disabilità, gli immigrati, i rifugiati, ecc. Ognuna di queste “categorie” era contrassegnata con una stella di colore diverso.I prigionieri vivevano in pessime condizioni igieniche ed erano costretti ai lavori forzati. Se non ritenuti idonei a lavorare, venivano uccisi.
1939

Il Patto Molotov-Ribbentrop
Il 23 Agosto 1939 fu firmato un accordo tra la Germania di Hitler e l’Unione Sovietica di Stalin: il Patto Molotov-Ribbentrop, dal nome dei 2 Ministri degli esteri dei due Paesi. Il patto consisteva in un accordo di non aggressione tra i due Stati contenente una clausola segreta in cui Germania e Unione Sovietica si dividevano l’Europa Orientale.Questo patto suscitò grande preoccupazione tra gli antifascisti di tutta Europa.

Mussolini invade l'Albania
In Aprile Mussolini conquistò l’Albania e a Maggio stipulò con Hitler il Patto d’Acciaio, per cui Germania e Italia si sarebbero difese a vicenda in caso di guerra.

Occupazione della Cecoslovacchia
A Marzo, Hitler occupò anche la Cecoslovacchia e la divise in più parti.A questo punto rivolse le sue mire espansionistiche verso la Polonia. Regno Unito e Francia fecero un’alleanza con la Polonia per difenderla.
SCOPPIA LA GUERRA IN EUROPA

La Conquista della Polonia
1 Settembre 1939 - Dopo aver firmato il patto con l’Unione Sovietica, Hitler si sentì ancora più forte e, senza alcun preavviso, attaccò la Polonia. Ebbe così inizio la Seconda Guerra Mondiale che durò 6 anni.L’attacco alla Polonia venne definito “guerra lampo”, poichè grazie a strategie militari innovative (bombardamenti aerei e mezzi corazzati) nel giro di poco tempo furono conquistati grandi territori.Come stabilito dal Patto Molotov-Ribbentrop, la Germania e l’Unione Sovietica si divisero i territori della Polonia che fu cancellata dalle carte geografiche.Sul fronte occidentale non si ebbero scontri significativi, quindi la Francia rafforzò le sue linee di difesa.
1940

L'ITALIA ENTRA IN GUERRA
Quando scoppiò la guerra, nel 1939, l’Italia aveva dichiarato lo stato di non belligeranza (ovvero di non partecipazione alla guerra), giustificandosi con il fatto che l’Italia non fosse militarmente pronta, ciò però non rispettava il Patto d’acciaio firmato con la Germania.Quando Mussolini vide i successi militari di Hitler pensò che avrebbe vinto la guerra in breve tempo e quindi cambiò idea.Il 10 Giugno 1940, l’Italia entrò in guerra, a fianco della Germania e dichiarando guerra alla Francia e al Regno Unito.In questo primo attacco l’esercito italiano non ottenne grandi risultati militari perché l’esercito italiano era impreparato.

Il Regno Unito resiste all'attacco tedesco
Winston Churchill, primo ministro inglese, si rifiutò di firmare un accordo con Hitler.A Luglio 1940 - Hitler allora diede inizio alla cosiddetta operazione “Leone Marino”, ovvero un massiccio bombardamento aereo dell’inghilterra.Gli aerei Inglesi, della Royal Air Force, però erano più veloci di quelli tedeschi e utilizzavano i primi sistemi di avvistamento radar. La battaglia d’Inghilterra fu il primo fallimento di Hitler.

La Germania conquista la Francia
10 Maggio 1940 - Le truppe tedesche lanciarono l’attacco verso la Francia, per aggirare la linea Maginot, invasero i territori neutrali di Belgio, Olanda e Lussemburgo, attraverso una guerra lampo ed in poco tempo arrivarono in Francia.Nel frattempo il generale francese Charles De Gaulle, che si era rifugiato a Londra, riorganizzò le truppe francesi, nacque così la resistenza del popolo francese.

Stalin Attacca la Finlandia
A questo punto Stalin decise di attaccare la Finlandia.Nel 1940, in Primavera l’esercito tedesco attaccò a sorpresa la Norvegia e la Danimarca, conquistando così gran parte dell’Europa centro-settentrionale.
1941

Il fallimento delle operazioni militari italiane
Mussolini in origine sperava di condurre una guerra parallela ma autonoma rispetto a quella di Hitler, si rese però subito conto che l’esercito italiano era impreparato per cui fu costretto a chiedere aiuto alla Germania.Nel Marzo 1941, Hitler inviò le sue truppe, gli Afrikakorps (equipaggiate per il clima Africano) in Africa e così riconquistò la Cirenaica e poi nei Balcani, occupando rapidamente Grecia e Iugoslavia.

La Germania attacca l'Unione Sovietica
Il 21 Giugno 1941, Hitler, convinto che la guerra fosse a suo vantaggio, invase l’Unione Sovietica (U.R.S.S.) con un’operazione militare che in codice venne chiamata “Barbarossa”, in cui i tedeschi si mossero contemporaneamente in 3 direzioni: Nord, Sud ed Est.Anche Mussolini inviò delle truppe in Russia per sostenere la Germania, ma i soldati italiani non erano equipaggiati per il freddo.Il grande freddo russo mise un freno all’avanzata dei tedeschi e diede il tempo ai sovietici di riorganizzarsi.Ebbe così inizio la controffensiva sovietica, attraverso la strategia della “terra bruciata”, ovvero venivano bruciati tutti i raccolti agricoli per impedire al nemico di trovare cibo.
LA GUERRA DIVENTA PLANETARIA

La guerra diventa planetaria
Marzo 1941 - il Presidente degli Stati Uniti, Roosevelt, decise di sostenere il Regno Unito, inviando armi, attraverso la legge “affitti e prestiti”.Ad Agosto, Roosvelt e Churchill si incontrarono sull’isola di Terranova e firmarono la “Carta Atlantica”, che fissava le regole per una pacifica convivenza dei popoli dopo la fine della guerra.A Settembre il Giappone aderì al Patto d’Acciaio insieme ad Italia e Germania, questo nuovo patto prese il nome di Patto Tripartito o Asse Roma-Tokyo- Berlino.

Pearl Harbor
Di fronte all’aggressività politica dei Giapponesi, gli Stati Uniti decisero di bloccare le esportazioni verso il Giappone.il 7 Dicembre 1941, l’aviazione giapponese attaccò a sorpresa la grande base militare statunitense di Pearl Arbor, distruggendo così quasi tutta la flotta degli Stati Uniti.Il giorno dopo gli Stati Uniti dichiararono guerra al Giappone.l’11 Dicembre, come previsto dal Patto tripartito,Germania e Italia dichiararono guerra agli Stati Uniti.In questo modo il conflitto divenne planetario.
1942

I primi successi degli Alleati
Tra il 1942 ed il 1943, gli Alleati ottennero diversi successi militari, grazie anche alle nuove tecnologie militari come radar, razzi antisommergibili,ecc.
Il Patto delle Nazioni Unite
L'1 Gennaio 1942, si tenne a Washington, negli Stati Uniti, una conferenza che riunì tutti i 26 Stati in guerra contro l’Asse Italia, Germania, Giappone. In questa occasione fu sottoscritto il Patto delle Nazioni Unite (degli Alleati), che sancì l’alleanza contro le forze nazifasciste.
I Campi di Sterminio
Hitler decise di attuare il suo piano definitivo, ovvero quello di sterminare gli Ebrei, così tra il 1941 e il 1942, i campi di concentramento si trasformarono in campi di sterminio.I nazisti attivarono le camere a gas per uccidere il maggior numero di ebrei in poco tempo.Alla fine del conflitto si calcola che furono sterminati tra 10 e i 15 milioni di individui, questa “catastrofe” prese il nome di Shoah.Migliaia di persone di diversa nazionalità si impegnarono a salvare numerosi ebrei, tra questi si ricorda l’imprenditore tedesco Oskar Schindler e il commerciante italiano Giorgio Perlasca.

La resistenza ed il collaborazionismo
In Europa, tutti colori che erano contrari al Nazismo, diedero vita alla resistenza armata, che innescava piccole guerriglie contro le truppe tedesche. Una delle più famose fu la Rosa bianca, fondata da 5 studenti tedeschi.Opposto al fenomeno della resistenza armata c’è il fenomeno del collaborazionismo, ovvero di coloro che sostengono i nazisti.

La Germania controlla L'Europa
A metà del 1942 la Germania controllava quasi tutta l’Europa.
LA GERMANIA NAZISTA RAGGIUNGE LA SUA MASSIMA ESPANSIONE
1943

Conferenza di Casablanca
Gennaio 1943 - Gli alleati si riunirono nella conferenza di Casablanca, durante la quale decisero di attuare lo sbarco in Sicilia.
L'ITALIA E LA CADUTA DEL FASCISMO

Lo Sbarco in Sicilia
Sin dall’inizio del conflitto l’Italia si dimostrò inadeguata a combattere, infatti i suoi mezzi militari non erano idonei.Il malcontento tra la popolazione crebbe notevolmente.Infine il 10 Luglio 1943 i contingenti anglo-americani sbarcarono in Sicilia ed in poco tempo presero il controllo dell’intera isola.

La caduta del fascismo
Gli Italiani erano ormai stanchi della guerra e soprattutto del fascismo.Anche i più importanti esponenti del fascismo (Gran Consiglio del fascismo) non volevano più Mussolini al potere.Il 24 Luglio 1943, fu chiesto al Re, Vittorio Emanuele III, di mandare via Mussolini. Così il Re lo destituì e lo fece arrestare.Il nuovo governo fu affidato al generale Pietro Badoglio, che sciolse il partito fascista, ma continuò la guerra.

L'ITalia si arrende
L’8 Settembre 1943 l’Italia firmò l’armistizio e quindi si arrese. Il Re ed il governo lasciarono Roma per paura e si trasferirono in Puglia dove c’erano gli alleati.L’esercito rimase senza una guida così più di 600.000 soldati furono catturati dai tedeschi e deportati nei campi di concentramento.I tedeschi occuparono l’Italia del centro e quella del Nord.Al Sud invece nacque il Regno del Sud con a capo Vittorio Emanuele III.

Nasce la Repubblica di Salò
Il 12 Settembre 1943 un gruppo di paracadutisti tedeschi liberò Mussolini che era prigioniero sul Gran Sasso.Mussolini diede vita al nuovo Stato fascista che prese il nome di Repubblica sociale italiana (Rsi) con sede a Salò, sul lago di Garda, infatti fu chiamato anche Repubblica di Salò.Questa Repubblica era, in effetti, governata più da Hitler che da Mussolini, infatti vennero uccisi più di 1000 ebrei romani.
LA LOTTA PARTIGIANA
1944

I Partigiani
Nella parte dell’Italia occupata dai tedeschi si sviluppò il fenomeno della Resistenza armata contro i nazifascisti, erano combattenti volontari chiamati partigiani.I partigiani organizzavano attacchi a sorpresa contro i tedeschi e la Repubblica di Salò, e come risposta i nazifascisti uccidevano gli oppositori.Marzo 1944. Rimane nella storia la strage delle Fosse Ardeatine in cui i nazifascisti fecero fucilare 335 persone.

Il primo governo di unità nazionale
Dopo la caduta del fascismo, i partiti antifascisti si riorganizzarono e costituirono a Roma il Comitato di liberazione nazionale (Cln), un organismo clandestino che organizzava la resistenza armata delle bande partigiane.Il Cln voleva guidare l’Italia verso la democrazia.A Marzo del 1944, grazie all’aiuto del leader comunista Palmiro Togliatti, si formò il primo governo di unità nazionale.

La crisi della lotta partigiana
Nel Maggio 1944 gli Alleati sfondarono la linea Gustav (una linea fortificata difensiva voluta in Italia da Hitler), liberando così Roma dall’occupazione tedesca. I partigiani in questo periodo ebbero molti successi militari e riuscirono a liberare molte città italiane, come per esempio Firenze.Tuttavia in autunno la lotta partigiana ebbe un momento di crisi e i tedeschi ne approfittarono per riconquistare alcuni territori.

La vendetta di Tito
Tra il 1943 ed il 1945 i partigiani jugoslavi, guidati da Tito, si vendicarono dei massacri subiti e scatenarono una persecuzione nei confronti dei fascisti e di tutti gli italiani associati al fascismo, a volte gettandoli vivi nelle foibe, profonde e strette fosse naturali.
LA VITTORIA DEGLI ALLEATI SUL NAZIFASCISMO

Lo sbarco in Normandia
Alla fine del 1943 si tenne a Teheran un incontro tra i grandi alleati: Roosevelt (Stati Uniti), Churchill (Regno Unito) e Stalin (Unione Sovietica). Durante questo incontro decisero di attuare l’operazione “Overlord”, ovvero lo sbarco in Normandia, operazione molto pericolosa perchè i tedeschi avevano creato una fortificazione sulle coste della Normandia chiamata “Vallo Atlantico”.Il 6 Giugno 1944 avvenne lo sbarco in Normandia, con un grande bombardamento aereo e il lancio di moltissimi paracadutisti.Il comando fu affidato al comandante americano D.Eisenhower.Il 25 Agosto gli alleati fecero il loro ingresso trionfale a Parigi, già liberata dal generale Charles De Gaulle.
1945

Gli Stati Uniti lanciano le bombe atomiche
Dopo la morte di Roosvelt il nuovo presidente degli Stati Uniti fu H.S.Truman che decise di sconfiggere definitivamente il Giappone lanciando 2 bombe atomiche sulle città di Hiroshima e Nagasaki, causando oltre 150.000 morti e distruggendo le due città.Il 2 Settembre il Giappone si arrese.

Mussolini viene fucilato
Dopo il periodo di difficoltà, nella primavera del 1945, i partigiani ripresero l’avanzata contro le truppe tedesche, penetrando nell’Italia settentrionale.il 25 Aprile 1945 il Cln (Comitato di liberazione nazionale) liberò definitivamente l’Italia dal nazifascismo;questa data è molto importante, per questo in Italia viene celebrata ogni anno.Qualche giorno dopo Mussolini, travestito da tedesco, fu catturato dai partigiani mentre cercava di fuggire.il 28 Aprile fu fucilato

La sconfitta della Germania
La Germania ormai era accerchiata ma Hitler pensava ancora di poter vincere.A Febbraio 1945, a Jalta, in Crimea, Roosevelt, Churchill e Stalin si riunirono in una nuova Conferenza e decisero di dividere la Germania in 4 zone di occupazione.Gli anglo-americani riuscirono ad entrare facilmente in Germania e, il 30 Aprile, Hitler si suicidò nel suo bunker (fortificazione militare).
DOMANDE DI RIEPILOGO
DOMANDE DI RIEPILOGO PER L’INTERROGAZIONE:1) Quali sono i fatti più importanti, dal 1933 al 1937, che caratterizzano l’Europa?2) Parla della guerra civile Spagnola.3) Qual era la posizione di Francia e Regno Unito rispetto alla politica di Hitler?4) Come agisce Hitler in politica estera da Marzo 1938 a Marzo 1939?5) Cosa succede nei Paesi Scandinavi nel 1940?5) Come agisce Mussolini in ambito di politica estera? Che Patto c’è? (Patto d’acciaio).6) Che cos’è il Patto Molotov-Ribbentrop?7) Come e quando inizia il secondo conflitto mondiale? Come agisce l’URSS?8) Qual è la situazione della Francia nel 1940?9) Perchè l’Italia non entra in guerra subito? 10) Perchè entra in guerra successivamente?11) Come furono le prime operazioni militari italiane?12) Dove interviene la Germania?13) Come e quando ha inizio l’operazione “Barbarossa”?14) Con che esercito Hitler inizia l’operazione Barbarossa?15) Come sono le prime fasi della guerra?16) La Germania riesce a conquistare l’URSS?17) Cos’è la Carta Atlantica?18) Parla del Patto Tripartito?19) Cosa successe a Pearl Arbor? Con quali conseguenze?19) Come furono sfruttati i territori europei dalla Germania?20) Dove e perché si diffonde la Resistenza armata?21) Cosa significa collaborazionismo?22) Che cos’è la “rosa bianca”?23) Quando nasce l’alleanza contro l’Asse?24) Quali furono le vittorie degli alleati nel 1942-194325) Qual era la situazione dell’Italia nel 1942-43?26) Parla dei fatti italiani che vanno dal 10 Luglio 1943 all’8 Settembre 1943.27) Qual è la situazione dell’Italia dopo l’8 Settembre 1943?28) Parla della Repubblica Sociale Italiana.29) Quali furono le politiche messe in pratica? (contro gli ebrei, contro gli oppositori, ecc.)30) Chi erano i Partigiani e cosa facevano?31) Come reagivano i tedeschi contro i partigiani?32) Che cos’è il CLN e da chi era formato?33) Quali sono i fatti più significativi del 1944? (sfondamento linea Gustav, i partigiani hanno un momento di crisi).34) Parla dello sbarco in Normandia(Chi l’ha fatto e quali sono state le conseguenze).35) Parla della sconfitta della Germania.36) Parla della liberazione dell’Italia.37) Parla della sconfitta del Giappone.