Umanesimo e Rinascimento
Tommaso Campanella

La scuola di Atene
Per umanesimo si intende quel movimento culturale, ispirato da Francesco Petrarca e in parte da Giovanni Boccaccio, volto alla riscoperta dei classici latini e greci nella loro storicità e non più nella loro interpretazione allegorica, inserendo quindi anche usanze e credenze dell’antichità nella loro quotidianità tramite i quali poter avviare una "rinascita" della cultura europea dopo i cosiddetti "secoli bui" del Medioevo.

Francesco Petrarca
Il Canzoniere

Galileo Galilei
L'Umanesimo

La città ideale
Il Rinascimento si sviluppò in Italia tra la fine del medioevo e l'inizio dell'età moderna in un arco di tempo che va dall'inizio del quindicesimo secolo , fino alla fine del sedicesimo secolo .[1] I suoi limiti cronologici conoscono ampie differenze tra discipline ed aree geografiche

Giovanni Boccaccio
Il Decamerone

Giulio II
