Il ciclo vitale di una pianta - Mappa Mentale

Il ciclo vitale di una pianta

r

La caratteristica principale che definisce un essere vivente è il ciclo vitale.La vita inizia con la nascita, prosegue con la crescita e la riproduzione e termina con la morte.Durante il ciclo vitale, gli esseri viventi respirano, si nutrono, si muovono, si riproducono, reagiscono agli stimoli esterni.Queste azioni sono chiamate funzioni vitali, perché sono indispensabili per la sopravvivenza di ogni essere vivente vegetale o animale.

a

crescita

r

Le piante grazie al nutrimento crescono, tale processo viene definito fotosintesi clorofilliana: la clorofilla cattura l'energia del sole trasformandola in energia chimica. A sua volta, questa energia prodotta attraverso il processo di fotosintesi serve per trasformare l'anidride carbonica assorbita dall'aria in zuccheri e carboidrati, ovvero il nutrimento fondamentale per l'alimentazione delle piante stesse.La crescita del fusto e delle foglie della pianta prosegue per un certo tempo, detto periodo vegetativo, a cui segue la fase riproduttiva, in cui si sviluppano i fiori, i frutti e i semi.Secondo la lunghezza del periodo vegetativo si distinguono piante annuali, biennali e perenni.

Riproduzione

r

L'inizio della fase riproduttiva è la fioritura, la trasformazione di gemme vegetative in gemme fiorali. Quando nel fiore le parti riproduttive sonomature, diversi ormoni inducono l'apertura dei petali (antesi), per esporre gliorgani riproduttivi agli agenti impollinatori. Dopo la fecondazione, altriormoni provvedono alla caduta dei petali e alla maturazione dei frutti.

Nascita

r

Il processo che porta alla nascita di una pianta prende il nome di germinazione.La germinazione è un insieme di processi che portano allo sviluppo della pianta a partire dal seme.Prima di germinare il seme passa un periodo di quiescenza, solo quando ci saranno le corrette condizioni di ossigeno, luce e temperatura inizierà la germinazione vera e propria.In questo caso l’acqua viene assorbita e il seme si rigonfia e vengono attivati processi metabolici che provocano l’allungamento della radica verso il basso, la crescita del fusto verso la luce e l’aprirsi delle prime foglioline che danno l’avvio al processo di fotosintesi necessario per il nutrimento della pianta.

Morte

r

La senescenza è il processo di invecchiamento della pianta, che si manifesta con la caduta dei frutti e delle foglie e coincide con l'inizio di un periodo di dormienza della pianta, con metabolismo rallentato per affrontare il periodo invernale. La foglia non ha cambio e ha quindi accrescimento limitato: nelle piante sempreverdi muore in qualche anno, mentre in quelle decidue cade ogni anno, prima della stagione invernale.Tutte le piante come gli altri esseri viventi va incontro a morte per scarso nutrimento, per malattia o per vecchiaia.

Fai clic qui per centrare la mappa.
Fai clic qui per centrare la mappa.