Paradiso
33 Canti
Purgatorio
33 Canti
Inferno
34 Canti
1° Canto: Proemio dell'intera opera
"Nel mezzo del cammin di nostra vita..." Dante si trova dentro una selva e sta cercando di uscirne, ma non vede via di fuga.
Dante di imbatte in 3 fiere
La Lonza
La Lussuria
Il Leone
La superbia
La Lupa
La cupidigia
Dante incontra Virgilio
33 Canti sull'Inferno
IX cerchi
Dante attraversa la Porta dell'Inferno:"Lasciate ogni speranza, voi ch'entrate"
Caronte fa traghettare Dante e Virgilio oltre il fiume Acheronte verso l'Inferno
II Cerchio: I Lussuriosi
Dante incontra due anime: Paolo e Francesca travolte in vita dalla passione e sorpresi furono uccisi a tradimento
VII Cerchio: I Violenti
Dante e Virgilio scendono al VII Cerchio. Sull'estremità superiore di questa rovina c'è il Minotauro, che appena vede i due poeti si morde dalla rabbia. Virgilio gli grida che nessuno di loro è Teseo. Il Minotauro si allontana come se avesse ricevuto un colpo mortale, e i due poeti ne approfittano per continuare il loro viaggio.
I Girone (violenti contro il prossimo): sono immersi nel Flegetonte, fiume di sangue bollente, e sono tenuti a bada dai Centauri armati di arco e frecce
II Girone (suicidi e scialacquatori): i primi sono imprigionati dentro gli alberi della selva e tormentati dalle Arpie; i secondi sono inseguiti da cagne nere che li azzannano e sbranano
III Girone (bestemmiatori, sodomiti, usurai): sono in un sabbione infuocato, sotto una pioggia di fiammelle; i bestemmiatori sono sdraiati e immobili, i sodomiti camminano, gli usurai restano seduti.
IX Cerchio: I traditori della patria e del partito e i traditori degli ospiti
Incontro con il Conte Ugolino: politico italiano ghibellino. Finì con alcuni figli e nipoti rinchiuso in una torre, dove morì per inedia
Lucifero si trova al centro di Cocito e maciulla nelle tre bocce Bruto, Cassio e Giuda.
I Cerchio: Il limbo, Minosse e gli spiriti magni
Dante e Virgilio incontrano gli Spiriti Magni: Omero, Orazio, Ovidio e Lucano. A destra si erge il "nobile castello".
Minosse, giudice dei dannati, è posto all'ingresso del II Cerchio (lussuriosi) e ha caratteri bestiali: ringhia, ha una lunga coda che avvolge attorno al corpo tante volte quanti sono i Cerchi che il dannato deve discendere.
III Cerchio: Cerbero e i Golosi
Dante e Virgilio arrivano al terzo cerchio, dove sono puniti i golosi. Qui una pioggia nera, mista a grandine e neve, cade eternamente sui dannati prostrati nel fango. Questi sono squartati e scuoiati da Cerbero, il cane a tre teste
IV Cerchio: Pluto, gli avari e i Prodighi
Divisi in due opposte schiere, fanno rotolare enormi macigni in direzioni opposte, finché cozzano gli uni contro gli altri. A questo punto si rinfacciano rispettivamente la loro colpa, poi tornano indietro fino al punto opposto del Cerchio.
Il demone Pluto (Plutone) custodisce il Cerchio, ma non partecipa alla loro pena.
V Cerchio: Flegias, gli Iracondi e gli accidiosi
Il demone Flegiàs è il custode del Cerchio, funge da traghettatore delle anime alla città di Dite. Gli iracondi si colpiscono continuamente con schiaffi, pugni e morsi. Gli «accidiosi», che covarono il risentimento, sono totalmente immersi nella palude formata dal fiume Stige, che circonda la città infernale di Dite
VI Cerchio: Gli Eretici
Gli eretici giacciono in tombe di pietra infuocate, dentro la città di Dite che è custodita da centinaia di diavoli.
Dante e Virgilio vengono fermati dalle tre furie: Megera, Aletto e Tesifone, le quali invocano l'arrivo di Medea affinchè pietrifichi Dante.
Dante e Virgilio vengono salvati dall'intervento del Messo Celeste mandato da Dio.
VIII Cerchio: I consiglieri fraudolenti
Dante incontra Ulisse e Dioomede, i due eroi greci che furono insieme nel peccato e ora scontano insieme la pena avvolti nella stessa fiamma
I Bolgia: ruffiani e seduttori
II Bolgia: adulatori
III Bolgia: simoniaci
IV Bolgia: indovini
V Bolgia: barattieri
VI Bolgia: ipocriti
VII Bolgia: ladri
VIII Bolgia (consiglieri fraudolenti):
IX Bolgia: seminatori di discordie
X Bolgia: falsari
Immaginario
Viaggio nei 3 Regni dell'aldilà
Simbolico
Percorso della conoscenza:dal peccato alla salvezza divina
Realistico
Personaggi realmente esistiti