I lanci
Lancio del giavellotto
Regole
A differenza degli altri lanci, non viene utilizzata una pedana circolare, bensì un'area di rincorsa, coperta dallo stesso materiale usato per le piste di velocità dell'atletica, delimitata in fondo da una striscia dipinta per terra. Gli atleti devono rilasciare il giavellotto prima di tale striscia e devono comunque uscire dalla pedana da un lato, altrimenti il lancio è nullo.
categorie
Il peso dell'attrezzo
è gr 800 per le categorie
senior e amatori maschile
Il peso dell'attrezzo è
di gr 600 per la categoria
Junior maschile e per tutte
le categorie femminili
è una specialità , nella quale l'atleta, dopo una fase di rincorsa, cerca di tirare il più lontano possibile il giavellotto, un attrezzo di forma affusolata fatto di metallo e fibra di vetro.
Lancio del disco
Regole
Il lancio è valido se l'attrezzo cade completamente entro i margini interni delle linee bianche delimitanti il settore di caduta.
Inoltre per convalidare il lancio il concorrente non può lasciare la pedana fino a quando il disco non ha toccato terra e deve uscire dal semicerchio posteriore.
Altro motivo di lancio non valido se durante la fase rotatoria l'atleta tocca il bordo superiore o esterno della pedana.
Categorie
Per le donne il disco
pesa 1 kg
Per gli uomini il
peso è di 2 kg,
Il lancio è eseguito dall'interno di una pedana di forma circolare, con un diametro interno di 2,50 m, dotata di una robusta gabbia, a forma di U, che la circonda per la sicurezza di spettatori, ufficiali di gara e degli altri concorrenti
Getto del peso
Categorie
pesa 7.260 kg
per gli uomini
pesa 4 kg
per le donne
Regole
si fanno tre lanci per
prendere il migliore
durante il lancio
l'atleta non deve
superare la linea
della pedana
altrimenti il
lancio è nullo
Sottoargomento
La pedana è costituita da una lamiera di ferro, acciaio o altro materiale adatto, la cui parte superiore deve essere a livello con il terreno circostante. La superficie di questa parte interna deve essere livellata e posta a 14÷16 mm al di sotto del bordo superiore del cerchio della pedana
consiste nello scagliare il più lontano possibile, servendosi di un solo braccio, un peso in metallo di forma sferica, dalla superficie levigata, che deve atterrare nel settore delimitato
Storia
Il getto del peso deriva dalle gare di lancio delle pietre dell'antica Grecia. Nelle Olimpiadi moderne è presente sin dalla prima edizione come competizione solo maschile; la gara femminile fu introdotta ai Giochi di Londra 1948.
Lancio del martello
Categorie
Il peso dell'attrezzo è
di kg 5 per la categoria
Junior maschile
Il peso dell'attrezzo è kg 7,260 per le categorie senior e amatori maschile
Il peso dell'attrezzo è
di kg 4 per tutte le
categorie femminili
Il lancio è eseguito dall'interno di una pedana di forma circolare, con un diametro interno di 2,135 m, ed è dotata di una robusta gabbia, a forma di U, che la circonda onde assicurare l'incolumità degli spettatori, degli ufficiali di gara e degli altri concorrenti.
consiste del scagliare il più lontano possibile una sfera metallica legata con un cavo d'acciaio ad una impugnatura cioè il martello.