ASSOLUTISMO ILLUMINATO
Modello politico in cui alcuni sovrani cercarono di combinare il potere assoluto con i principi dell’Illuminismo
un’autorità centralizzata e autoritaria
riforme ispirate alle idee illuministe
per modernizzare lo Stato
migliorare la condizione dei sudditi
OBIETTIVO: NON democratizzare la società, ma piuttosto rendere lo Stato più efficiente e razionale, concentrando il potere nelle loro mani

Federico II di Prussia
e le sue riforme
la tolleranza religiosa
incontro con Voltaire
un sistema educativo gratuito (ELEMENTARE) per i bambini
la modernizzazione dell’amministrazione
BERLINO capitale della CULTURA

MARIA TERESA D'AUSTRIA
riforma del sistema scolastico che rendeva obbligatoria la scuola primaria per i bambini dai 6 ai 12 anni
l’abolizione della tortura
ANTICLERICALE
la limitazione dei privilegi del clero e riforma rapporti STATO - CHIESA
GIURISDIZIONALISMO
tentativo di eliminare i residui del feudalesimo
es. abolizione corvees o decime
per migliorare le condizioni dei contadini
abolizione servitù della gleba
abolizione dei privilegi fiscali della nobiltà
Nel corso del '700
nel GRANDUCATO di TOSCANA codice di LEGGI che prevedeva l'abolizione della TORTURA e della pena di morte

PIETRO LEOPOLDO