ITALIANO NELLA STORIA

6-9 sec d.C.

collasso impero romano

diglossia

latino + dialetti

età carolingia

rinascita cultura romana

studio del latino

bilinguismo consapevole

giuramenti di Strasburgo

indovinello veronese

placiti cassinesi

1200

poesia lirica amorosa

dialetti nella scrittura

codice espressivo comune

influenze francesi e provenzali

chanson de geste

amore cortese

crociata degli Albigesi

scrittura in francese!

scuola siciliana

Federico II di Svevia

scrittura in volgare!

toscanizzazione dei testi

rima siciliana

assenza dittongamento toscano

condizionale in -ia (e non -ebbe)

giustificazione: licenza poetica

allotropi poetici (cuore/core)

1400

corti quattrocentesche - dialetti sovraregionali

Firenze

convinzione fiorentino anche scritto

prima metà 1400

fiorentino argenteo

ritorno latino (Umanesimo)

seconda metà 1400

umanesimo volgare

Leon Battista Alberti

certame coronario

difesa del volgare

grammatichetta vaticana

Lorenzo de Medici

egemonia fiorentina

raccolta aragonese

resto d'Italia - lingue di koinè

mix tra

dialetto regionale

fiorentino aureo e argenteo

latino

criterio di maggioranza

linee di tendenza

cronologia

genere di scrittura

prosa = + latino

poesia = + toscano

1500 a Firenze

anni 20-30

Macchiavelli

grammatica di Dante = fiorentino

volgare illustre = fiorentino

Cosimo I

accademia fiorentina - vocabolario

Gelli - parabola evolutiva

Varchi - lingua=popolo, quindi fiorentino argenteo

Borghini

rassettatura Decameron

lingua perfetta = lingua della città in quel momento

Salviati

fiorentino perfetto per natura

si può usare ogni testo del 1300

fiorentino argenteo decaduto

latinismi

lombardismi

dibattito con Tasso

accademia della crusca (1582)

vocabolario 1612

ordine alfabetico

allotropi presenti

no gerarchizzazione

1300

de vulgari eloquentia - Dante

linea aulica / linea municipale

nascita delle lingue

torre di Babele

latino lingua artificiale

vulgare latium (volgare illustre)

illustre

cardinale

aulico

curiale

"odorosa pantera"

è la lingua dei poeti siculi ("toscani")

tragedia / commedia

tragedia = volgare illustre

commedia = mescolamento

si accetta il volgare solo se "purificato"

eglogla del Viriglio - "comica verba"

divina commedia - Dante

plurilinguismo

realismo linguistico

lingua semplice = imitazioni

evoluzione poesia lirica amorosa

allargamento

geografico

nelle classi sociali (anche più basse)

deterioramento

ripetizioni

povertà linguistica

canzoniere - Petrarca

riflessione profonda sull'amore

frasi subordinative

classicismo petrarchesco

prosa

permane il latino e i dialetti regionali

eccezioni

convivio - Dante

trattato filosofico in volgare

ragioni politiche

porosimetro

sintassi: ipotassi (subordinate)

decameron - Boccaccio

dialetti toscani e non

dialoghi = sintassi paratattica

riflessioni = sintassi ipotattica

1500-1530
questione della lingua

1501-1510

Arcadia Sannazzaro

Asolani Bembo

utilizzo fiorentino aureo

critiche: Mario Equicola, assurdo
usare lingua così arcaica

1511-1525

industria topografica

letteratura di consumo

serviva vendere

fiorentino aureo

Fortunio, "primo vocabolario"

polimorfia non gerarchizzata

1525 - "prose della volgar lingua"

giustificazione scelta linguistica

non c'è lingua senza scrittore

principio della convenienza

grammatica - distinzione tra polimorfie

1525-1530

Castiglione

rifiuto estremismo trecentesco

parole arcaiche non usate

parole nuove non usate nel 1300

latinismi